“Suonare qui, in questa cattedrale è illuminante”. Carmen Consoli imbraccia una chitarra e sale sul palco da sola, avvicinandosi all’asta con la fila dei plettri grigi che le permettono di passare con disinvoltura dal fingerstyle allo strumming. Le sue prime tre canzoni in scaletta (‘A curuna’, ‘I pirati a Palermu’, ‘Rosa Canta e cunta’) per il Concerto di Natale si propongono come un omaggio alla cultura popolare siciliana e a Rosa Balistreri. Non potrebbe essere altrimenti, del resto la cantautrice siciliana ha scelto la cattedrale di San Bartolomeo ad Avezzano (L’Aquila) per presentare in anteprima il suo nuovo progetto discografico
In un giorno di pioggia
Metti un violino, un Tin Whistle, un’armonica a bocca e una chitarra al Cpia L’Aquila. Metti una concertina, nelle mani di Vittorio Nolletti, uno dei pochi in Italia a conoscerne i segreti. Metti uno shamrock e un poppy, simboli che hanno accompagnato alcuni dei momenti più significativi della storia d’Irlanda. Metti le storie della professoressa Valeria Valeri, presidente dell’associazione L’Aquila Volta La Carta, e i videoracconti proiettati con i nuovi dispositivi multimediali. Metti celebri ballate che hanno saputo raccontare tradizione, cultura e memoria. E infine, metti un Irish pub cittadino, dove la musica ha continuato a scorrere, accompagnando un brindisi
Oceans, la recensione su Mangialibri
Lisbona, gennaio 2019. La cover di Redemption Song che il duo sta eseguendo sul piccolo palco del pub non è delle migliori. E il cappello per le mance attira noccioline – come fosse un canestro – più che un piccolo obolo di incoraggiamento ai suonatori. Ma la canzone di Bob Marley è una di quelle che ti mette addosso la malinconia e a Simone ricorda quei mesi del 2016 a Swansea, piccola cittadina del Galles dove ha vissuto per un po’ di tempo, studiando e sbarcando il lunario con piccoli lavori. Vent’anni e un corso di specializzazione in Creative Music Technology, la
Una nascita che segna
Nella sede dell’Aquila del Cpia abbiamo esplorato la figura di Gesù attraverso le fonti storiche, analizzando i lavori di autori come Romano Penna e il contesto storico-culturale delle origini cristiane. Si è parlato anche del Sol Invictus. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Centro Sociale Torrione – San Francesco, ha visto la partecipazione speciale di don Federico Palmerini come relatore. La sua riflessione ha offerto spunti profondi e interessanti per comprendere meglio questa figura centrale nella storia. 📚 #CPIA #UnaNascitaCheSegna #Cultura #Storia #Gesù
Sport, goliardia ma anche musica nella cena di Natale dell’Asd Atletica Abruzzo L’Aquila che quest’anno ha registrato una partecipazione record di oltre 100 persone. Un’occasione per un riconoscimento agli atleti che hanno avuto i migliori piazzamenti nel circuito ‘Corri il contado’, ma anche per tracciare il bilancio dell’attività svolta, davanti ai protagonisti dei vari eventi podistici dell’Abruzzo e non solo. Questi i vincitori della classifica elaborata tra le varie prove di ‘Corri il contado’, un calendario di prove che hanno avuto luogo in vari comuni dell’Aquilano: Uomini, primo Carlo Silvagni, secondo Marco Pezzopane, terzo Gabriele Cerasoli, quarto Edoardo Carrozzi, quinto
«Con questa mostra il MAXXI si propone di valorizzare il passato, il presente e il futuro del territorio, offrendo uno spazio di sperimentazione in grado di potenziare i servizi culturali della città volta a indirizzare verso un approccio sempre più accessibile ai vari pubblici». Francesco Stocchi, direttore artistico del MAXXI, parla così del nuovo allestimento a cura di Lisa Andreani, che questa mattina verrà svelato a Palazzo Ardinghelli. Un percorso espositivo multidisciplinare, dal titolo Terreno – Tracce del disponibile quotidiano, che si propone di mettere in relazione materialità e memoria, avvicinando tradizioni culturali e pratiche artistiche, documenti storici e pratiche
“Un viaggio nella manipolazione affettiva mortale.” Così la criminologa Roberta Bruzzone parla delle sue Favole da incubo: il suo libro, uscito quattro anni fa, proponeva storie di femminicidi “da raccontare per impedire che accadano ancora”. Quelle stesse storie hanno ispirato uno spettacolo in scena sabato 14 dicembre al Teatro dei Marsi alle 21 in una serata organizzata da Elite Agency Group, Ferrini Spettacoli e Alhena Entertainment. Un’analisi lucida, attraverso alcuni tra i casi di cronaca nera più sconvolgenti degli ultimi anni, degli stereotipi di genere che hanno provocato tragedie. La narrazione individua una serie di elementi ricorrenti che contribuiscono
Colapietra al Centro, le interviste
Un nuovo volume, a cura del giornalista Giustino Parisse, riporta interviste e contenuti apparsi sul quotidiano il Centro dal 2000 fino al 2023, ha offerto una serie di spunti, legati alle parole di Colapietra, in merito a momenti e tradizioni che hanno segnato la città e la sua comunità. Le interviste raccolte spaziano dai temi storici a quelli sociali e culturali, è un tributo alla sua passione per la città e alle sue intuizioni in merito alle sfide del passato e del presente. “Questa piccola pubblicazione – spiega Parisse nelle prime pagine del libro – nasce dall’idea di non disperdere
West Side Story al Sistina
“West Side Story, il nostro 7 dicembre scaligero”. Massimo Romeo Piparo ha parlato così del debutto del musical firmato Leonard Bernstein e Stephen Sondheim, ispirato al Romeo e Giulietta di Shakespeare. Un capolavoro che parla di inclusione sociale, immigrazione e conflitti tra bande rivali, temi più attuali che mai. Un’opera che unisce il linguaggio pop a quello del melodramma, portando sul palco una narrazione che coinvolge il pubblico di oggi, proprio come sognava Bernstein.