“La spontaneità è frutto di esercizio, dietro a quello che appare spontaneo sul palcoscenico, al grande o al piccolo schermo c’è in realtà molto lavoro da parte degli attori”. Uno come Domenico Galasso può dire queste cose a voce alta:
Un nuovo Trinità? Stagni, ‘sfida affascinante’
Nell’estate del 2021, la rievocazione di “Continuavano a chiamarlo Trinità”, a cinquant’anni dall’uscita nelle sale, era iniziata con un bel po’ di ritardo a causa della grande disponibilità di Terence Hill – ospite speciale della proiezione – letteralmente sommerso dall’affetto
Torna la rassegna ‘Maggio Selvaggio’ all’Università dell’Aquila che aprirà il programma delle attività culturali di Ateneo 2023 con un’”anteprima primaverile” composta da tre appuntamenti: uno dedicato alla letteratura e due legati alla musica. Si parte, a dire il vero, con
Francesca Mannocchi sarà la nuova direttrice artistica della Sede Abruzzo della Scuola nazionale di Cinema, dedicata alla formazione nell’ambito del Reportage Audiovisivo. L’annuncio arriva dalla Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Giornalista e scrittrice, alla Mannocchi è affidato il compito di
Software per la modellizzazione di sistemi fisici e chimici e l’ottimizzazione. Questo il contributo dell’Università dell’Aquila alla realizzazione del primo computer quantistico a ioni intrappolati di uso generale in Italia. Un progetto all’avanguardia che permette ai ricercatori di sviluppare nuovi
La chiesa sconsacrata del convento di San Francesco a Fontecchio ha uno spazio dell’altare usato come deposito del vecchio ristorante. L’unico modo per guardarvi dentro è quello di saltare su un tappeto elastico che Lucy Ivanova, artista di Kiev, ha
Olena Turyanska tra pietre e ponti
Il corpo di lavori Cosa farò con questa pietra di Olena Turyanska, di Leopoli (fotografie, testi, audio, un’installazione di sale e un’altra che evoca una finestra verso il paesaggio abruzzese) parte da una riflessione sulla prospettiva di Leon Battista Alberti
MAXXI L’Aquila, dopo 8 mesi chiude Afterimage
A otto mesi dall’inaugurazione, termina domani la mostra Afterimage curata dallo stesso Pietromarchi insieme ad Alessandro Rabottini, che ha proposto una riflessione per immagini sui temi della memoria e della metamorfosi con opere di pittura, scultura, fotografia, installazione, video e
Il trend è nazionale, ma i dati sono motivo di particolare attenzione per il capoluogo e un po’ per tutta la provincia aquilana, un’area geografica il cui sviluppo urbano fa i conti con le dinamiche di ricostruzione post-sisma. Anche L’Aquila
Alcune strade di montagna nel Colorado ricordano in qualche modo quelle che attraversano i parchi dell’Abruzzo. Ben lo aveva presente John Fante quando cantava la terra d’origine del padre muratore che aveva lasciato Torricella Peligna per tentare l’avventura nel Nuovo