Silencio de cal y mirto. Malvas en las hierbas finas. La monja borda alhelíes sobre una tela pajiza. Vuelan en la araña gris siete pájaros del prisma. La iglesia gruñe a lo lejos como un oso panza arriba. ¡Qué bien

La pioggia “…è un bacio azzurro che riceve la terra…”. L’acqua è elemento imprescindibile della poesia di Federico García Lorca, evocata anche a livello evocativo e simbolico per dare forza a versi immortali. Quella stessa forza che ritroviamo nel docu-film di

Parole & Suoni: Lorca

!Oh guitarra! Corazón malherido por cinco espadas Accade, a un certo punto una cosa inconsueta. Il giovanotto che per circa un’ora ci ha scorrazzati su e giù per le scale della Huerta de San Vicente, ultimo domicilio conosciuto di Federico

Per il viaggio della diciassettesima puntata di “Ticket To Ride” dovrete avere una mela in tasca. O in mano. Dove c’è una mela ci sono storie da raccontare, da ascoltare, da interpretare soprattutto. Ci sono culture e tradizioni che sanno

La puntata di Kubla Khan di questa settimana è dedicata a Federico García Lorca. Un viaggio nelle pagine di “New York Andalusia del cemento – viaggio dalla terra del flamenco alle strade del jazz” (Aurora edizioni), volume di Fabio Iuliano

di Lorenzo Spurio – Il quotidiano spagnolo La Vanguardia ha pubblicato in data 5 maggio 2020, nella sua versione online, un articolo dedicato al poeta Federico García Lorca e alla sua esperienza americana con uno sguardo all’odierna condizione sociale gravata dalla pandemia

Suggestiva la descrizione del viaggio di Lorca a New York a cura del portale Tutùm. “Dalla sua terra oltre oceano, la rossastra Andalusia dagli echi arabo-gitani”, si legge, “il poeta era arrivato nel nuovo continente per studiare alla Columbia University di

Arte e poesia al Parcobaleno di Scoppito, a pochi chilometri dall’Aquila nell’ambito di un’iniziativa promossa dal sindaco Marco Giusti e dal Comune di Scoppito, in collaborazione con l’Aiacm, Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura del Mondo, La Compagnia dei Poeti dell’Aquila

“Jam reading session” alla libreria Polarville (via Castello 49, telefono 0862-65657).  Un confronto in parole e musica con Sonia Etere, autrice del volume Il filo della notte edizioni Tracce e Fabio Iuliano che firma New York Andalusia del cemento (Aurora edizioni). “Le carte che hai in

Atmosfere andaluse all’interno di uno degli edifici storici del centro dell’Aquila. Parliamo di palazzo Burri Gatti, al 111 di Corso Vittorio Emanuele II all’Aquila che, per tutto il periodo della Perdonanza celestiniana ospita l’esposizione del maestro Giancarlo Ciccozzi, a cura