Mercoledì 6 dicembre alle 17,30, un’aula del Cpia L’Aquila  (Centro provinciale istruzioni adulti) si trasformerà in un palcoscenico vibrante di letteratura ed esperienze per accogliere il professor Francesco Barone (Univaq), attivista e ambasciatore per la pace. Barone, protagonista di interventi umanitari in

Alfonso Brezmes, poeta e artista visivo spagnolo è l’ospite d’onore del Premio internazionale L’Aquila Bper Banca intitolato a Laudomia Bonanni. Il suo nome è stato annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione della 22esima edizione. Nato nel 1966 a

21 marzo

Il 21 marzo di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata della Poesia, una data istituita dall’Unesco nel 1999 per celebrare una delle “forme di espressione e identità culturale e linguistica più preziose dell’umanità”. Abbiamo scelto di

“Sono stato in Ucraina a luglio. È importante ricordare che le persone continuano a vivere la loro vita, a innamorarsi, a badare alle proprie famiglie, a sopravvivere”. Lo ha detto il poeta ucraino Ilya Kaminsy, a margine della cerimonia di

«Il legame tra poesia e il tempo è eterno». Ospite d’onore della XXI edizione del Premio letterario internazionale L’Aquila Bper Banca intitolato a Laudomia Bonanni, il poeta ucraino Ilya Kaminsky non delude le aspettative. La sua opera Repubblica sorda (La Nave di

Ho fermato il cuore Per ascoltare il ticchettio dell’attesa. Ho trattenuto il fiato Per lasciare il mare Che mi respirasse accanto. Ho inseguito un sogno Che tu hai seppellito Nella stanchezza del vivere. Non mi fermerò Davanti alla tua rassegnazione.

Nuovo appuntamento di Libri in cortile. Giovedì 8 settembre, alle 18.30, l’autore Federico Falcone presenta il libro Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo (edizioni Radici, 2022). Sarà a dialogo con il giornalista Fabio Iuliano. L’appuntamento è a palazzo Michelletti in via Castello, 47. Il libro si

«Potermi esibire in tanti luoghi magici è una bella soddisfazione, sono posti ricchi di storia, con cartelloni estivi davvero importanti. E sono contento di tornare dopo pochi mesi in quella Pescara che ha ospitato il mio primo concerto dopo la

“Un addio silenzioso, scomodo ed enorme quello del sole, per quella sua solitudine immensa su un cielo troppo grande per essere casa” (Solo alla morte c’è rimedio) Chiusi in un giardino segreto, nascosto nella periferia cittadina, in un’atmosfera quasi surreale,

Sono gli scatti in bianco e nero di Letizia Battaglia, la fotogiornalista di fama internazionale, i protagonisti della seconda installazione temporanea di Meraviglioso Reale, la nuova edizione del progetto di arte pubblica dell’associazione Off Site Art che – in partnership