Brindisi di fine corso con gli studenti ucraini
Dolci tipici, liquori locali, mappe, calamite celebrative. Così gli studenti e le studentesse ucraine all’Aquila e Civitaretenga hanno salutato l’ultima campanella dell’anno, insieme ai loro insegnanti
Alle origini del rap: feat Roberto Ciuffini
Con il giornalista Roberto Ciuffini ripercorriamo le origini del rap in occasione di un incontro promosso dal Cpia L’Aquila. Il rap è un genere musicale che ha le sue radici in diverse forme di musica afroamericana, come il blues, il
Sam Yaddah, anima Gospel dal Ruanda all’Aquila
A quasi 29 anni da quell’aprile del 1994, le strade di Kigali conservano ancora i segni di quel genocidio, uno dei più sanguinosi episodi della storia dell’umanità del XX secolo. Per circa 100 giorni furono massacrate centinaia di migliaia di persone
Francesca Mannocchi sarà la nuova direttrice artistica della Sede Abruzzo della Scuola nazionale di Cinema, dedicata alla formazione nell’ambito del Reportage Audiovisivo. L’annuncio arriva dalla Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Giornalista e scrittrice, alla Mannocchi è affidato il compito di
A scuola
Da un po’ di tempo, un giorno a settimana, insegno italiano ad alcuni adulti ucraini ospiti del villaggio Map di Civitaretenga. Come spesso faccio anche con l’inglese, mi piace usare canzoni che evocano una suggestione o una storia per me
Nel giro di pochi secondi il cuore di una comunità già segnata da profonde ferite torna a fermarsi in quello che doveva essere un pomeriggio come tanti alla scuola dell’Infanzia “Pile – Primo maggio”. E invece, per una tragica fatalità
Omicron, il nodo scuola / 1
Studenti, docenti e personale scolastico si preparano a fare i conti con quel senso di smarrimento legato all’escalation di contagi e di protocolli di quarantena e isolamento, con migliaia di persone costrette a casa. La situazione non fa eccezioni tra
A scuola dopo Pasqua, ma non per tutti
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Solo che l’autunno è passato da un pezzo e che le primule rischiano di sbiadire anzitempo. Il pianeta scuola vive così questo periodo di transizione, in un momento in cui parte del
“Io non ho una storia”
“Io non ho una storia”. Mi ha risposto ieri un ragazzo tra i più svogliati quando, prima di far vedere questo film a scuola, ho invitato tutta la classe a non limitarsi rispondere presente all’appello, ma a condividere un po’
Musica, poesia, teatro con ospiti come Francesco Piccolo, Edda, Agostino Ferrante e Sonia Bergamasco. Piuttosto articolata l’offerta del cartellone di attività culturali allestito per il nuovo anno accademico dall’Università dell’Aquila. Il primo step dalla prossima settimana con la terza edizione del festival teatrale