Sono bloccati in un rifugio a Campo Imperatore, a circa 2100 metri di quota sul Gran Sasso, gli 11 operatori del Soccorso Alpino che da oltre 48 ore partecipano ai tentativi di recupero dei due alpinisti dispersi sulla montagna, Luca Perazzini, 42 anni, e Cristian Gualdi, di 48 anni, amici di Santarcangelo di Romagna (Rimini). Le ricerche sono ancora sospese a causa del maltempo e i soccorritori non possono neanche scendere a valle a causa di un guasto alla funivia. Con loro anche 8 lavoratori del rifugio. Tutti rischiano di rimanere in quota fino al miglioramento delle condizioni meteo, previsto

Chi da queste parti non ha ricordi di infanzia nella vecchia scuola elementare Giovanni Titta Rosa? Ne è consapevole la sindaca Sabrina Ciancone, nell’accoglierci a palazzo Galli, l’edificio storico che giovedì scorso ha riaperto al pubblico a Fontecchio (L’Aquila) dopo tre diversi interventi di ricostruzione e riqualificazione post-sisma. Una struttura che è pronta per una nuova vita, dal momento che dal 2011 esiste un plesso scolastico che ospita nido, infanzia e primaria. Palazzo Galli, invece, è destinato ad accogliere un bistrot e un centro socio-culturale. “A breve”, è stato annunciato dall’amministrazione comunale, “pubblicheremo gli avvisi per l’affidamento della gestione di questa

Il minivan di Tony Effe raggiunge il parcheggio del Bliss – discoteca della frazione di Monticchio alle porte della periferia est dell’Aquila – passata la mezzanotte. Mezz’ora di show ibrido tra live e djset con un filato di tredici canzoni. “Come fa, come fa…”, ripete il trapper romano, al secolo Nicolò Rapisarda, tra un brano e l’altro. Niente altro, nessuna traccia della querelle relativa alla sua iniziale esclusione dal concerto di Capodanno al Circo Massimo (l’evento salterà con ogni probabilità) e all’organizzazione lampo di un “controconcerto” al Palazzetto dello Sport con 8mila tagliandi – venduti al prezzo simbolico di 10 euro – andati

Non sarà a Roma al Concerto di Capodanno ma si esibirà all’Aquila la notte del solstizio, portando al Bliss della frazione di Monticchio, anche il tormentone dei tormentoni della scorsa estate, quel Sesso e samba che ha fatto ballare giovani e meno giovani, arrivando ogni sera in loop anche negli studi di Affari Tuoi, a beneficio anche di Stefano Di Martino. Tony Effe, pseudonimo di Niccolò Rapisarda, è sulla bocca di tutti e non solo per il gossip intorno alle sue relazioni o il rapporto con Fedez, anche alla luce della confermata partecipazione di entrambi a Sanremo. Il rapper romano

Realizzare in città un ambulatorio medico gratuito per persone indigenti. È l’auspicio espresso dal vescovo della diocesi dei Marsi, Giovanni Massaro al termine del primo dei due concerti di Natale che hanno visto Carmen Consoli come protagonista con una scaletta che ha accarezzato parte del repertorio di Rosa Balistreri e Franco Battiato, omaggiato con un’originale versione di “Stranizza d’amuri” nella seconda parte della scaletta. Il cantautore, scomparso nel 2021, era stato a sua volta protagonista del concerto di Natale nel 2012. Il vescovo ha consegnato a Carmen Consoli il premio alla carriera “Anna Luce” , realizzato dall’architetto avezzanese Alberto Cicerone. “Da 12 edizioni”,

“Suonare qui, in questa cattedrale è illuminante”. Carmen Consoli imbraccia una chitarra e sale sul palco da sola, avvicinandosi all’asta con la fila dei plettri grigi che le permettono di passare con disinvoltura dal fingerstyle allo strumming. Le sue prime tre canzoni in scaletta (‘A curuna’, ‘I pirati a Palermu’, ‘Rosa Canta e cunta’) per il Concerto di Natale si propongono come un omaggio alla cultura popolare siciliana e a Rosa Balistreri. Non potrebbe essere altrimenti, del resto la cantautrice siciliana ha scelto la cattedrale di San Bartolomeo ad Avezzano (L’Aquila) per presentare in anteprima il suo nuovo progetto discografico

Metti un violino, un Tin Whistle, un’armonica a bocca e una chitarra al Cpia L’Aquila. Metti una concertina, nelle mani di Vittorio Nolletti, uno dei pochi in Italia a conoscerne i segreti. Metti uno shamrock e un poppy, simboli che hanno accompagnato alcuni dei momenti più significativi della storia d’Irlanda. Metti le storie della professoressa Valeria Valeri, presidente dell’associazione L’Aquila Volta La Carta, e i videoracconti proiettati con i nuovi dispositivi multimediali. Metti celebri ballate che hanno saputo raccontare tradizione, cultura e memoria. E infine, metti un Irish pub cittadino, dove la musica ha continuato a scorrere, accompagnando un brindisi

Lisbona, gennaio 2019. La cover di Redemption Song che il duo sta eseguendo sul piccolo palco del pub non è delle migliori. E il cappello per le mance attira noccioline – come fosse un canestro – più che un piccolo obolo di incoraggiamento ai suonatori. Ma la canzone di Bob Marley è una di quelle che ti mette addosso la malinconia e a Simone ricorda quei mesi del 2016 a Swansea, piccola cittadina del Galles dove ha vissuto per un po’ di tempo, studiando e sbarcando il lunario con piccoli lavori. Vent’anni e un corso di specializzazione in Creative Music Technology, la

Una nascita che segna

Nella sede dell’Aquila del Cpia abbiamo esplorato la figura di Gesù attraverso le fonti storiche, analizzando i lavori di autori come Romano Penna e il contesto storico-culturale delle origini cristiane. Si è parlato anche del Sol Invictus. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Centro Sociale Torrione – San Francesco, ha visto la partecipazione speciale di don Federico Palmerini come relatore. La sua riflessione ha offerto spunti profondi e interessanti per comprendere meglio questa figura centrale nella storia. 📚 #CPIA #UnaNascitaCheSegna #Cultura #Storia #Gesù