“Ma la sci vista che fila? Me ve’ da piagne… è tutta ‘na baraonda.” Quando e perché la piadina romagnola sia diventata uno dei simboli identitari della Fiera dell’Epifania dell’Aquila rimane un mistero. Senz’altro, anno dopo anno, i chioschi mobili, solitamente posteggiati a ridosso delle sponde del Rubicone, hanno cominciato ad approdare in massa nel capoluogo, contribuendo a consolidare questa tradizione, ormai tanto radicata quanto quella delle classiche calze della Befana. Tutto bello, fino a quando non ci si trova ad aver voglia di piadina – disponibile anche nella versione “saccoccia” – farcita con salsiccia, cipolla o peperoni  dopo le

Atmosfera elettrica nella sala live del Bliss, discoteca situata nell’area industriale est dell’Aquila, con centinaia di teenager accalcati sotto il palco, i volti illuminati dalla luce degli schermi dei loro cellulari. Video e storie Instagram ad alternarsi a ritmo serrato, con un mosaico digitale che ha immortalato ogni istante del dj set di Anna Pepe. L’artista, in un outfit a metà tra urban e glam, ha conquistato il pubblico sin dai primi beat. Tra cori spontanei e urla di entusiasmo, le sue hit – da “Bando” a “Gasolina” – hanno trasformato la pista in un mare di mani alzate e

“Gli esseri umani, così come li incontriamo, sono un miscuglio di bene e di male”. Robert Louis Stevenson conosceva bene questa verità, al punto da farne il cuore del suo capolavoro Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886). Questo celebre romanzo, esplorando il tema del doppio, ha ispirato decine di adattamenti per teatro, cinema, fumetti e televisione. Il primo adattamento teatrale, firmato da Thomas Russell Sullivan, debuttò nel 1887, a un anno dalla pubblicazione del libro, con repliche a Boston e Londra. Da allora, il dramma di Jekyll e Hyde ha continuato a rivivere sui palcoscenici

Un dato complessivo di circa 65mila visitatori, nel 2024, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente, fanno del Museo Nazionale d’Abruzzo una realtà consolidata nella regione. Una realtà capace di interagire con le altre strutture del territorio anche in occasione dei giorni di festa, a partire da domani, che registra ancora una volta l’ingresso gratuito nelle due sedi del Castello Cinquecentesco e di via Tancredi da Pentima, come previsto dall’iniziativa #domenicaalmuseo ogni prima domenica del mese. “ Il 2024 ci ha visto lavorare sodo”, commenta  Federica Zalabra direttrice del MuNDA, “spesso in collaborazione con realtà culturali del territorio, e il MuNDA è

Il presidente di ‘Help Senza Confini’ onlus, Francesco Barone, originario di Bussi sul Tirino (Pescara) e docente all’Università dell’Aquila, è stato ricevuto questa mattina dal sindaco di Goma, Faustin Kapend Kamand. Un incontro avvenuto nell’arco della sua 62/a missione umanitaria in Africa, in corso in Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. “E’ stato un momento molto importante – ha detto Barone, raggiunto telefonicamente dall’ANSA – durante il quale ho ricevuto dal sindaco le raccomandazioni di far conoscere la drammatica situazione in cui vive la popolazione a causa dei conflitti. Il sindaco mi ha consegnato un messaggio da riferire alle

Balloon Museum torna a Roma con una nuova  mostra alla Nuvola di Fuksas. Euphoria – Art is in the Air, questo il titolo della mostra che unisce creatività e interazione, in un mondo di magia per adulti e bambini. Una esposizione inedita con installazioni fuori scala e opere d’arte gonfiabile di rinomati artisti contemporanei internazionali che declinano il tema dell’aria tra meraviglia e divertimento. Fino al 30 marzo 2025 Euphoria – Art is in the Air  presenta 20 opere monumentali e interattive dedicate all’espressione di questa emozione attraverso l’arte. Gli artisti presenti in mostra sono: Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A.Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala, Sun Yitian, Mauro Pace e Motorefisico. Euphoria invita a riflettere sulla potenza trasformativa dell’arte celebrando

Gli applausi che accompagnano la Marcia di Radetzky, consueto bis nelle scalette di Capodanno dell’Orchestra da Camera aquilana, sembrano scandire l’avvio di un conto alla rovescia speciale per L’Aquila: quello dei dodici mesi che la separano dal 2026, l’anno per cui è stata designata Capitale della Cultura. Dodici mesi per ritrovare una luce e un’eleganza tra i segni di un terremoto ben evidenti ancora dopo 15 anni. Così, anche i classici tra i più classici di Johann Strauss figlio, tra valzer e polke, suonano all’interno del ritrovato Auditorium del Parco con una tensione speciale ben catturata dagli arrangiamenti del maestro

La crescita della spesa in armamenti, innescata nel mondo dall’aggressione della Russia all’Ucraina – che costringe anche noi a provvedere alla nostra difesa – ha toccato quest’anno la cifra record di 2.443 miliardi di dollari. Otto volte di più di quanto stanziato alla recente Cop 29, a Baku, per contrastare il cambiamento climatico, esigenza, questa, vitale per l’umanità. Una sconfortante sproporzione”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Messaggio di fine anno. Foto di Sinitta Leunen su Unsplash

A volte suonare rock è solo un modo di dare voce alle proprie fragilità #Yawp alla Birreria Gran Sasso FOTO e VIDEO