Nella Nuvola di Più libri più liberi
È iniziata giovedì la nuova edizione di Più libri più liberi, la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (Aie), al Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur. La fiera, articolata in cinque intense giornate, si propone come una vetrina di eccellenza che offre spazio a nuove voci, sperimentazioni editoriali e autori emergenti. Per chi ama i libri e la cultura, Più libri più liberi rappresenta un’occasione unica per immergersi in un mondo di storie e idee. L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria già dalla prima giornata, con migliaia di visitatori in fila fin dal mattino. Di particolare rilievo è stata la presenza di oltre seimila giovani
Chi è Fabio… (detto con una canzone)
Ringrazio Giuseppe D’Amuri, il punk e l’intelligenza artificiale per questa canzone di altri tempi che però è proprio di oggi LA CANZONE [Verse] Oggi è il giorno di Fabio chi lo sa davvero Scrittore di storie la penna come un guerriero Giornalista in prima linea sempre lì sul pezzo Maratoneta corre forte – nessun compromesso [Verse 2] Tra genio e follia suona la sua chitarra Rock star nella notte lui squarcia ogni barriera Parole come proiettili un’anima irrequieta Fabio che corre ma non smette mai di cercare [Chorus] Ma chi è davvero Fabio in questo mondo strano Un sognatore un
Rocco Papaleo tra libri, musica e spettacoli
Libro e spettacolo fanno parte di un unico percorso: nel libro ci sono pezzi di spettacolo, e nello spettacolo pezzi di libro. In entrambi, pezzi di me. Da un po’ di tempo a questa parte, Rocco Papaleo se ne va in giro per l’Italia con un volume nella mano e un microfono nell’altra per raccontare, tra aneddoti e curiosità, i suoi 40 anni di carriera. Cosa spinge Rocco Papaleo a raccontare la sua carriera in questo modo? Il libro in questione si chiama Perdere tempo mi viene facile – Autobiografia musicata di un meridionale in libera uscita (Mondadori); lo spettacolo,
Venerdì 29 novembre, alle 17, nella sede del Cpia L’Aquila (Ss 80 n.8, ex Motel Amiternum), si rinnova l’appello universale di John Lennon: “All we are saying is give peace a chance” In un mondo segnato da conflitti incessanti, il valore della pace è più che mai necessario. Attraverso poesie, canzoni e testimonianze, l’evento sarà un momento di resistenza creativa e speranza. La forza della musica e delle parole unirà le voci di Barbara Di Sabato, Fabio Iuliano, Antonella Finucci e Valeria Valeri, insieme a un intervento multilingue curato dagli studenti del Cpia. Un’occasione per riflettere, ispirarsi e credere in un futuro senza violenza. L’evento, in
Consoli presenta ad Avezzano Terra ca nun senti
Sarà presentato in anteprima, nell’arco dei due concerti speciali in programma ad Avezzano (L’Aquila), il disco live ‘Terra ca nun senti’ di Carmen Consoli. L’annuncio, sui propri canali social, arriva dalla stessa cantautrice siciliana che venerdì 20 dicembre lancerà sul mercato il nuovo prodotto discografico che ripropone il concerto-evento con cui, il 15 luglio 2023, ha omaggiato la tradizione musicale siciliana al Teatro Greco di Siracusa. Uno spettacolo dedicato alla sua terra, al suo grande bagaglio musicale, ai paesaggi, alle persone, alla cultura e alle tradizioni. “L’emozione di quel primo concerto – scrive – è stata unica e impareggiabile: lo
Michele Placido, Pirandello e L’Aquila
Di ore non ne erano passate poi molte da quella maledetta della notte tra il 5 e il 6 aprile. Si trovava all’Aquila con la macchina da presa su indicazione di Repubblica. Con lui c’era anche Paolo Sorrentino per girare un documentario destinato al web. L’attenzione del regista premio Oscar si era concentrata sulle immagini dell’assegnazione delle tende, accompagnate da una lunga, dolorosa testimonianza intitolata “L’occhio del regista tra le macerie. Quel crocifisso appeso a un albero”. Placido invece aveva deciso di mettere in evidenza le storie di stranieri vittime del sisma, intervistando un macedone di una comunità insediata tra Onna
“Per me la poesia è ricerca storica e, al contempo, espressione esistenziale”. Poeta, saggista e traduttore, nato a Dresda il 9 ottobre 1962, Durs Grünbein è considerato una delle voci più significative della poesia tedesca ed europea contemporanea. Scelto quest’anno come ospite d’onore dell’edizione 2024 del Premio Letterario internazionale ‘L’Aquila’ – Bper Banca intitolato alla scrittrice Laudomia Bonanni, è stato presentato questa mattina alla stampa, nella Sala assemblee dell’istituto bancario. Grünbein ha espresso il suo orgoglio per l’invito ricevuto: “Mi sento molto onorato – ha detto – anche per essere stato preceduto, nelle passate edizioni, da nomi importanti della poesia
Dopo il successo dell’anteprima con Maurizio Mattioli, entra nel vivo la stagione 2024/25 del Teatro Off di Avezzano. Venerdì 15 novembre, il Castello Orsini Colonna ospiterà lo spettacolo *Falstaff e le allegre comari di Windsor* con l’attore Edoardo Siravo e la compagnia Mauri Sturno: una produzione che vede la collaborazione del Teatro Belli di Antonio Salines in un adattamento di Roberto Lerici e con la regia del figlio Carlo Emilio Lerici. L’opera, una delle commedie più famose di William Shakespeare, è ricca di intrighi amorosi, scambi di persona e travestimenti, in cui emergono figure femminili forti e indipendenti. In scena
I trentacinque anni dalla caduta del Muro hanno il volto di Dana, una giovane donna dai capelli castano chiari originaria del lato est, che oggi di anni ne ha trentasette. Ha scelto di ascoltare il concerto dell’anniversario da Potsdamer Platz, proprio lì dove il Muro iniziò a prendere forma, nella consapevolezza che la sua vita sarebbe stata molto diversa senza quel 9 novembre 1989. E alle 20 in punto si è sistemata nelle prime file a pochi metri dalle transenne, insieme a sua madre, visibilmente emozionata. “AB SOFORT”. Quella sera di trentacinque anni fa, più o meno alla stessa ora,