Giornata Memoria, le iniziative sul territorio
Storie, progetti, confronti sul dialogo interreligioso. La Giornata della Memoria ha tanti volti all’Aquila, con iniziative tra arte, letteratura e riflessione che si sovrappongono. SUORA MAMMA E SUORA BABBO. Il dell’Accademia delle Belle Arti ha ospitato la rappresentazione dell’opera teatrale Suora Mamma e Suora Babbo. Lo spettacolo racconta la storia della vita di Susanna Silberstein Trevisani in Ceccherini, una donna sopravvissuta all’Olocausto grazie all’accoglienza ricevuta dalle suore di un convento di Firenze. Suora Mamma e Suora Babbo sono le due suore francescane che per 4 anni l’hanno cresciuta, fino a quando è stata adottata da Libera Trevisani Levi-Civita personaggio noto per
«Era questo che faceva la musica rock, quando esisteva (non oggi, che accompagna le sfilate degli stilisti): dava del tu alla realtà. La prendeva di petto e la metteva in musica e parole, senza attenuanti». Nel descrivere la musica, Diego De Silva – qui in “Non avevo capito niente” – ha sempre avuto le idee chiare: il rock ha attraversato un’epoca in cui riusciva a decriptare e raccontare la realtà in modo inedito e incredibilmente efficace. Un’epoca che, forse, ha preso forma nell’America degli anni Cinquanta, con l’evoluzione dello skiffle, capace di intercettare la rabbia e i malumori dei reduci
Il Muspac omaggia Enrico Pulsoni con ‘Brusii’
Un ritorno alle origini, a una regione di appartenenza, l’Abruzzo, alla quale è rimasto sempre legato. Si propone in questi termini Brusii, esposizione antologica di Enrico Pulsoni che sarà inaugurata sabato 18 alle 17 al Muspac (Museo sperimentale d’arte contemporanea dell’Aquila). L’allestimento è a cura di Ivan D’Alberto e Martina Sconci, con il supporto di Antonello Tolve autore di una una recente monografia che raccoglie per capitoli l’intero corpus di opere realizzate dall’artista a partire dal 1975. Brusii è un progetto speciale che riunisce una serie di momenti della pittura, eleganti libri d’artista, spericolate terrecotte, veloci metalli e potenti papier
Torna la rassegna Strade al Nobelperlapace
Sperimentazione, laboratori e avanguardie stilistiche nella nuova rassegna di teatro d’autore che torna a riempiere gli spazi del Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini. Cinque gli spettacoli nel cartellone di Strade 2025, il festival di teatro contemporaneo di Arti e spettacolo che negli anni ha portato in Abruzzo alcune tra le esperienze più dinamiche e valide del panorama nazionale. La 17esima edizione prenderà il via domenica (ore 18) con Futti futtitinni ma non ti fari futtiri, uno spettacolo selezionato da Milano Off Fringe Festival, prodotto da Morfeo Company e dall’associazione Nutrimenti terrestri. Una quotidianità colma di Sicilia, raccontata senza filtri
C’è una traccia audio inedita ad accompagnare i visitatori di “Terreno. Tracce del disponibile quotidiano”, l’allestimento a cura di Lisa Andreani inaugurato a dicembre a palazzo Ardinghelli, nel centro storico dell’Aquila, e aperto al pubblico fino al 4 maggio. Si tratta di un ambiente sonoro realizzato dall’artista-compositrice Ramona Ponzini la cui ricerca riesce a dare voce “al canto della terra”. La prova “Down-hole”, che dà il titolo alla composizione, è una tecnica di indagine geofisica per la determinazione delle proprietà meccaniche dei terreni, al fine di ottenerne una ricostruzione stratigrafica. Attraverso la generazione di onde elastiche in superficie e la
Mancinelli: “Io nell’incubo di Los Angeles”
“Sto rivivendo l’incubo del terremoto, in modo diverso”. Quello che sta vivendo in queste ore, è un trauma che si ripete. Fabrizio Mancinelli, 45enne nato a Cles, in Trentino, e cresciuto all’Aquila ha già vissuto da sfollato il terremoto del 2009. Una condizione che ora è realtà per migliaia di famiglie a causa degli incendi che stanno assediando Los Angeles e che minacciano anche la zona di Glendale dove ha la sua casa di proprietà. Trasferitosi a Los Angeles nel 2011, ha coronato il suo sogno di lavorare nella musica e nella film industry componendo per importanti Studios come Disney,
“La stand up comedy è un genere che coinvolge un pubblico giovane, a prescindere dall’età anagrafica”. Il direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, Giorgio Pasotti rinnova una scommessa con la città mettendo in campo tre appuntamenti tra febbraio e aprile, nella nuova rassegna Stand Up! che quest’anno vedrà per protagonisti Federico Palmaroli, Giorgio Montanini e Daniela Baldassarra che già nel 2023 aveva chiuso la mini-stagione. Per il Tsa l’obiettivo resta quello di avvicinare al palcoscenico un pubblico nuovo “che magari”, sottolinea lo stesso Pasotti, “non ha ancora maturato l’esigenza di andare a teatro come rito collettivo, liberatorio e costruttivo di ogni comunità,
tellKujira, il quartetto apolide
Un quartetto d’avanguardia, stilisticamente apolide, a tratti ipnotico. Chi ha provato a definire il collettivo tellKujira ne ha parlato in questi termini. Si tratta di una formazione tutta italiana che schiera Ambra Chiara Michelangeli (viola/fx), Stefano Calderano (chitarra/fx), Francesco Diodati (chitarra/fx) e Francesco Guerri (cell) e si presenta come una sorta di quartetto da camera imperfetto, ossia due chitarre elettriche al posto dei violini, il tutto condito da effettistica elettronica. Si esibiranno domenica alle 18 sul palco di Spazio Rimediato. Il sound versatile di tellKujira, nato da lunghe sessioni di improvvisazione, è un incontro tra musica contemporanea e free jazz,
La notte del 25 settembre 1943 a Firenze, sotto il fuoco “alleato”, uno stormo di 36 aerei Wellington inglesi, mirando all’importante nodo ferroviario della stazione di Campo di Marte, manca inesorabilmente l’obiettivo causando così la morte di centinaia di civili e pesanti devastazioni nelle zone adiacenti. Un fatto storico che ha segnato la memoria di generazioni, ispirando racconti e rievocazioni. Ma cosa succede quando questa tragica storia di guerra diventa territorio di confronto tra madre e figlia? È la domanda alla base dello spettacolo La vittoria è la balia dei vinti, in scena domani, alle 21, e venerdì, alle 17.30