A piedi o di corsa verso la Crocetta, Monte Bazzano o altri punti di sosta sui monti che circondano la conca aquilana, a godersi la vista dei primi raggi di sole che spuntano tra la coltre di nebbia a valle.
Ma chi erano veramente i Re Magi?
Quella dei Magi è una delle storie più affascinanti tra le vicende che accompagnano la nascita di Gesù. La stella guida, il lungo cammino, i doni lasciati. Una storia che il professor Franco Cardini ha raccontato in articoli e pubblicazioni,
Entra nel vivo il Festival delle Culture
Entra nel vivo all’Aquila il Festival delle Culture, nuovo format realizzato da “L’Aquila Film Festival”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane e il Centro linguistico dell’Università dell’Aquila e il Centro culturale “Le Officine” di Fontecchio (L’Aquila). Nato per
Franco Nero: all’Aquila devo Angelus Hiroshimae
La devozione di Quentin Tarantino, le intuizioni di Sergio Corbucci, il talento di Luis Buñuel. Franco Nero torna all’Aquila per un confronto a tutto campo sulla sua carriera e, in particolare, sui film girati in Abruzzo. In curriculum oltre 150
Le dita di Giulia Mangone accarezzano i tasti del pianoforte a coda, installato davanti alle vetrine di via Verdi. Davanti ai suoi occhi chiari scorrono le partiture di Isaac Albéniz in Asturias, in Granada – le “suite spagnole” – ma anche le complicate evoluzioni
Basterebbe l’espressione di disappunto di Ivano Monzani durante l’esibizione del rapper Parky, al concerto LoveMi organizzato da Fedez, per definire uno scontro generazionale. Nel giro di pochi clic, le smorfie dell’addetto alla sicurezza che esprimevano il disappunto sulle rime e
La città ritrova la processione del Venerdì Santo dopo due anni in cui le restrizioni per il contenimento della pandemia hanno spinto le autorità a vietare questo rito collettivo. Dal 1954, anno dell’avvio della tradizione, l’unico altro momento in cui
La primavera del Maxxi all’Aquila
Le fantasie tra musica e immagini a cura del duo artistico Masbedo; le foto di Armin Linke dentro e fuori i Laboratori del Gran Sasso; l’omaggio di Claudia Pajewski al Mammut, simbolo identitario dell’Aquila; i 120 scatti da 5 grandi
«Ma Giuliani, Giuliani, Giuliani lo sa. Lo sa che ’na scossa la po’ refà… e di nuovo Pesciò dice che era da 3, l’era ittu Giuliani». Domà, l’omaggio dialettale alla canzone “Domani”, restituisce icone, simboli, suggestioni e protagonisti di quei difficili mesi