Sarà un giovane della nazionale ucraina di ciclismo, ospite all’Aquila da marzo, l’ultimo tedoforo chiamato ad accompagnare il Fuoco del Morrone, nel tratto che attraverserà le vie del centro storico del capoluogo abruzzese, prima di procedere all’accensione del tripode della 728/a Perdonanza Celestiniana, la quarantesima dell’era moderna. La fiaccola di Celestino percorrerà dal 16 al 23 agosto un itinerario verso il capoluogo passando per la Valle Subequana, simile a quello che Pietro Angelerio, una volta nominato Pontefice, percorse alla fine di agosto del 1294 per arrivare all’Aquila e ricevere le insegne papali nella Basilica di Collemaggio. Lunedì 16 agosto il

Quasi un milione di iscritti al suo canale e oltre 350 milioni di visualizzazioni su YouTube. Numeri da capogiro anche per uno come Jimmy Sax, che rendono giustizia alla sua carriera live, iniziata da piccoli locali con poche decine di persone e culminata, dopo vent’anni, in tournée da numeri importanti. Il primo tour del sassofonista francese nei teatri della nostra Penisola ha registrato oltre 13mila presenze. E anche questo segmento estivo, che domani lo porterà all’anfiteatro romano di Alba Fucens per Festiv’Alba, sta andando molto bene. Un tour che attraversa cavee e siti storici oltre che teatri e area archeologica

Tre residenze artistiche per un racconto poetico sui tre paesi abruzzesi, sul loro patrimonio immateriale, sulla loro storia e la loro memoria, con uno sguardo al futuro, per offrire ai visitatori un percorso esperienziale immersivo e inedito. Tutto questo è “Vivomusei” progetto multimediale è a cura di Arti e Spettacolo, associazione culturale dell’Aquilano, nata nel 1994, con la presidenza e direzione artistica di Giancarlo Gentilucci, scenografo, costumista e regista teatrale. Durante la residenza artistica lo staff di arti e spettacolo incontra gli abitanti, raccoglie il materiale delle interviste, lo elabora in un testo inedito e lo restituisce alla sua comunità

#Pensieridicorsa

Quando tutto ti sorprende e nulla ti appartiene ancora #LondonCalling

Tra gli ospiti più attesi al Parco della Pace di Pineto, Margherita Carducci, in arte Ditonellapiaga, si candida come madrina del Primavolta Festival, rassegna dedicata al pop e alla musica indipendente. Sul palco, da questo pomeriggio anche Cichella, Brody, A Gang of Three, Claudym. Mentre nella serata inaugurale si sono esibiti Sangi e Giancane, tra gli altri. Dopo Sanremo, il disco di Platino per Chimica (con Donatella Rettore), il successo del nuovo singolo estivo Disco (I Love It) e la straordinaria vittoria della Targa Tenco 2022 per la sezione Opera prima, Ditonellapiaga continua il suo trionfo in giro per l’Italia.

Per la prima volta a San Paolo, Rockin’1000 – la più grande rock band del mondo, conosciuta per il video virale che ha portato i Foo Fighters a Cesena, in collaborazione con Fever, la principale piattaforma globale di scoperta di intrattenimento dal vivo e creatore di Candlelight, annunciano Rockin’1000 São Paulo: il concerto con 1000 musicisti in programma sabato 1 ottobre 2022 allo Stadio Allianz Parque di San Paolo in Brasile. Rinviato, invece, a data da destinarsi l’appuntamento con la selezione “Power 100” in programma a settembre a Ginevra, abbinato a una raccolta fondi in favore delle popolazioni ucraine. Per Rockin’1000 São Paulo – la prima tappa di Rockin’1000 in Sudamerica, sono previsti 250 batteristi, 350 chitarristi, 150

La più poetica e la più precisa delle arti, vaga come un sogno ed esatta come l’algebra

Risponde al telefono da un chiringuito di Orosei, nel cuore della Sardegna selvaggia dove ormai è solita trascorrere qualche momento di relax tra un concerto e l’altro. Non fa eccezione questo tour estivo che porterà Malika Ayane due volte in Abruzzo, all’Aquila domani sera alle 21.30 in piazza Duomo nell’ambito dei Cantieri dell’Immaginario e a Pescara tra qualche giorno, martedì 16 agosto. Il suo viaggio dal vivo è organizzato da Friends & Partners e vede al suo fianco il manager Angelo Calculli, con la tappa nel capoluogo d’Abruzzo promossa dalla società concertistica Barattelli. Un’artista dalla grande classe, eleganza e raffinatezza

Paesaggi Sonori, il festival di musica e paesaggio che trova la sua ambientazione in aree naturalistiche e luoghi ricchi di storia e patrimonio artistico culturale d’Abruzzo, fa tappa sabato 6 a Tornimparte (L’Aquila) con il concerto al tramonto del cantautore e pianista inglese Douglas Dare. Appuntamento a Forca di Castiglione a 1.356 metri di altitudine.     Tra le voci più interessanti dell’electro-pop moderno. Una bellezza cristallina, profonda, che tocca l’anima. Sincero e diretto nell’espressione vocale, personale e universale in testi che viaggiano tra intimità e riflessioni sociali, Douglas Dare dipinge un coinvolgente ascolto fatto di luci ed ombre. Il