Il centro storico diventa un grande stadio
L’AQUILA. Esibizioni di danza e ginnastica, combattimenti, simulazioni di tiro, ma anche dimostrazioni di atletica, corsa, calcio. Tutto questo e molto altro per la “Giornata nazionale dello Sport”, che si è svolta ieri in città, in contemporanea nazionale. Giunta alla 5ª edizione, la manifestazione è stata istituita dal Coni per diffondere la pratica sportiva. Guarda la fotogallery
Un giro d’affari dietro le discariche abusive
di Fabio Iuliano L’AQUILA. Svuotano locali, cantine, ma anche magazzini industriali, riciclando tutto quello che si può riciclare per rivenderlo e abbandonando il resto dove capita. Un business che sembra essere alla base di numerose discariche abusive. Negli ultimi mesi l’Asm è intervenuta su decine di siti dove regolarmente vengono scaricati all’aria aperta rifiuti ingombranti e inquinanti. Le strade di collegamento tra le frazioni e le periferie cittadine sono il bersaglio principale di assemblamenti di pneumatici, elettrodomestici, amianto ed eternit. Uno spettacolo che interessa praticamente tutte le circoscrizioni cittadine.
Cumuli di rifiuti abbandonati vicino l’ospedale
di Fabio Iuliano L’AQUILA. Un’intera strada trasformata da anni in una discarica a cielo aperto, nei dintorni dell’ospedale San Salvatore. Si tratta di via Capitignano che attraversa la zona che da Pettino guarda verso il presidio ospedaliero. Tonnellate di rifiuti, prevalentemente ad uso domestico, restano abbandonate da mesi, ai lati della strada ancora non asfaltata.
Eccellenza nel corpo e nella mente
Di passaggio a Bruxelles per negoziare un importante contratto di sponsorizzazione con la società Gerflor, l’assessore della Fisu Sinisa Jasnic, vicepresidente del comitato organizzatore dell’Universiade estiva del 2009 a Belgrado e direttore generale della società “UB 2009”, ha rilasciato un’intervista a un reporter del Magazine della Fisu, per presentare l’evento. Durante serata offerta dal vostro Comitato candidato, durante i giochi di Innsbruck 2005 (immediatamente dopo l’assegnazione dell’Universiade 2009 a Belgrado), davanti alla “famiglia Fisu” al gran completo, lei parlò di un sogno realizzato. Questo sentimento è rimasto invariato? (rif. Fisu Magazine n.68 pag. 90)
SIAMO NOI L’ITALIA DEI CORROTTI
GHERARDO COLOMBO ALL’AQUILA. di Lisa D’Ignazio * L’AQUILA. Ai due incontri cittadini, organizzati dal circolo Querencia, Gherardo Colombo ha parlato dell’Italia come di unna nazione della scorciatoia, della corruzione, del clientelismo dove sono concentrati i comportamenti deviati rispetto alle negli ambiti più disparati: dal medico che rilascia certificati in cambio di qualche fabore all’arbitro che accetta dietro pagamento di non vedere alcune scorrettezze; dal salumiere che regala prosciutti per non avere sanzioni, dal vigile al politico che paga tangenti per favoritismi e voti.
Giocosport e Giochi della Gioventù in Abruzzo
L’AQUILA. È stata presentata venerdì, nella sede del comitato provinciale del CONI, l’edizione 2008 di Giocosport e dei Giochi della gioventù, due iniziative concepite a livello nazionale per favorire la promozione dell’attività sportiva con la formula del “tutti protagonisti, nessuno escluso”. Lanci, salti, prove atletiche coinvolgeranno, nei mesi di aprile e maggio, le scuole elementari e medie della provincia, con manifestazioni – concepite a livello di istituto, distrettuale e provinciale – organizzate sotto forma di feste.
“SURVIVOR” Tributo ad Eric Clapton Luca Mongia chitarra e voce Fabrizio Ginoble hammond Morgan Fascioli percussioni Giovedì 3-aprile-2008 Teatro S. Agostino L’Aquila Ore 21.30-23.30 Il concerto è strutturato su una parte musicale e su tre brevi interventi sulle problematiche giovanili, con particolare riguardo all’alcolismo e alla tossicodipendenza, per tale motivo la scelta del tributo ad Eric Clapton è particolarmente opportuna in quanto oltre al grande gradimento per la sua musica.Eric Clapton costituisce un esempio significativo di come si può uscire dal tunnel della dipendenza : “survivor”, il sopravvissuto, è uno degli appellativi con cui
Piazza Duomo, il mercato che sfida gli iper
Suoni, odori e colori nel cuore del capoluogo L’AQUILA. Ogni giorno, dalle sette del mattino sino all’ora di pranzo, decine di bancarelle accolgono gli aquilani (e non solo) nel mercato di piazza Duomo. Quest’anno gli affari vanno leggermente a rilento, complice anche il maltempo dei giorni scorsi. Gli ambulanti, come tutti gli altri commercianti del centro storico, sentono il peso della maxi distribuzione. È buio alle 5.30 del mattino e gran parte della città è ancora assopita. La colonnina di mercurio non va oltre lo zero. Pochi girano a quest’ora in piazza Duomo, che è quasi sgombra da automobili.
Marcia di Campo Imperatore, successo di pubblico
CASTEL DEL MONTE. Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice alla Gran Fondo più a sud d’Europa, la marcia classica organizzata dalla polisportiva Castel del Monte. Numerosi gli iscritti alla ventiduesima edizione anche se la concomitanza con alcune gare nel nord della penisola ha spinto molte società a non partecipare all’appuntamento abruzzese. Alla gara hanno comunque partecipato fondisti delle migliori società del centro Italia. Sulle piste a fare il tifo centinaia di turisti, incoraggiati dal pubblico primaverile.