Il grande schermo può cambiare la realtà? Non sempre, forse quasi mai. Eppure, a volte alcuni film che nascono come un’utopia finiscono per ispirare fondazioni in grado di lasciare un segno. È il caso di Global Harmony, film pluripremiato diretto

“Questa città non ha bisogno di consigli per raccontarsi all’Italia, deve solo mostrarsi nella sua bellezza”. Parola del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ieri all’Aquila per un sopralluogo al Teatro Comunale, dove i lavori imminenti dovrebbero consentirne la riapertura entro

Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila ha ospitato un seminario nell’ambito della XXI Settimana di azione contro il razzismo, promossa da Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Un incontro che ha visto il Cpia L’Aquila come parte attiva, offrendo

Riparte dal Teatro dei Marsi di Avezzano, sabato 29 alle 21, il nuovo corso dei Tazenda, la band sarda che inaugura, con una formazione rinnovata, il suo nuovo viaggio musicale intitolato Bonas Noas. “È veramente una buona nuova per noi”,

Moby Dick non è solo una balena: è una maledizione, una sfida tra uomini. È la storia di un’ossessione epica che assume i contorni di una tragedia shakesperiana. Un’ossessione ancora più evidente nell’adattamento di Michela Miano del romanzo di Herman Melville, che

Viene inaugurato oggi, il nuovo Centro di Formazione per la Protezione Civile presso il polo logistico della Protezione Civile di Preturo. Alla cerimonia sono attesi il Capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e

A Siena per un corso finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per l’organizzazione e la somministrazione degli esami Cils (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera). La formazione specifica dei responsabili e somministratori rappresenta un requisito essenziale per garantire

Lirica, musica da film, canzone d’autore, musical e teatro classico torneranno quest’estate nell’Anfiteatro di Alba Fucens, tesoro archeologico d’Abruzzo, nell’ambito di un cartellone più ampio di 35 spettacoli in un’offerta diffusa che da Massa D’Albe raggiunge l’Altopiano delle Rocche e

La penna di Ivan Francesco Ballerini si è mossa ben prima dei conflitti a cui stiamo assistendo e non si è mai fermata dal 2019, anno del suo esordio con l’album “Cavallo Pazzo”, pubblicato da RadiciMusic Records. Oggi esce il suo quarto lavoro di

“Le spine non servono a niente, è pura cattiveria da parte dei fiori”. “Oh!” Ma dopo un silenzio mi gettò in viso con una specie di rancore: “Non ti credo! I fiori sono deboli. Sono ingenui. Si rassicurano come possono.