‘Nduccio, il dialetto serve per resistere
In Abruzzo si arriva a discutere anche sul dialetto. O almeno su come usarlo in musica o in occasione di spettacoli. Dopo la “Notte dei Serpenti”, diretta dal maestro Enrico Melozzi e di recente trasmessa su Raidue, e le riflessioni
Setak: non inventiamo alcun dialetto
Corrado Guzzanti l’aveva detto a modo suo: i costumi regionali, con tutto il folklore a corredo, rischiano di sembrare “buffi e stupidi” travestimenti più che identità. Oggi il paradosso è servito: da una parte c’è Enrico Melozzi, patron della Notte
Nino D’Angelo e la sua Napoli diffusa
«Volevano farmi cantare le sceneggiate, ma io volevo arrivare al cuore dei giovani». C’è un momento preciso, nella carriera di Nino D’Angelo, in cui tutto cambia: le melodie malinconiche cedono il passo a brani che parlano d’amore, di quotidianità, di
Noemi e la nostalgia del tempo lento
Noemi torna a calcare i palchi di tutta Italia con un tour estivo che sa essere un mix di energia, condivisione e intimità. Una scaletta che mette in evidenza le canzoni del suo ultimo album Nostalgia e i nuovi singoli
Marco Masini in “Ci vorrebbe ancora il mare”
Il Pescara ha già scelto il suo nuovo allenatore. Ma chissà cosa ne pensa Marco Masini, uno che di panchine – almeno a parole – se ne intende. Due estati fa, dal palco aquilano dei Cantieri dell’Immaginario, affiancato da Giorgio
Nessuna scaletta fissa, niente sequenze nell’in-ear, zero compromessi. Solo musica viva, imperfetta, vera. È così che Setak si prepara a salire sul palco di Roseto per la seconda serata del festival Emozioni in musica, portando con sé il cuore pulsante del suo Assamanu’ tour 2025 e
Paola Minaccioni, racconto la mia Anna Magnani
Un racconto intimo, potente, profondo. Dopo i successi dello scorso inverno con “Elena, la matta”, Paola Minaccioni torna in scena con “Paola racconta Anna”, spettacolo dedicato alla figura di Anna Magnani. L’appuntamento è per domenica 10 agosto all’Anfiteatro di Alba Fucens, nell’ambito della
De Piscopo: “Il nostro codice è la musica”
«Il nostro codice è uno solo: la musica… ‘a museca»: Tullio De Piscopo lo ripete come un mantra, con l’energia di chi suona da una vita e non ha mai smesso di farlo. Niente generi, etichette o veti: solo musica, suonata col
Che rumore fa la felicità?
Che rumore fa la felicità? Chiedetelo a 1.500 fortunati che stasera si ritroveranno, biglietto alla mano, agli ingressi della Scalinata di San Bernardino per assistere a uno dei concerti – solo quattro al momento: oltre all’Aquila, Mesagne (Br), Agerola (Na) e Bard (Ao)
“Dall’Abruzzo, dalla mia L’Aquila, ho ereditato la forza per affrontare ogni sfida.Una terra autentica, che ti insegna a resistere e a creare”. Tra le 19 ‘Storie di italiane eccellenti’ che hanno ottenuto un riconoscimento in Senato, lo scorso marzo a