Presentato giovedì a Pescara il libro di Fabio Iuliano, Oceans. Un racconto breve in cui l’autore e giornalista Iuliano racconta il viaggio di un giovane musicista, che ripercorre i suoi ricordi attraverso la musica e i luoghi del passato, per tornare a

UnTutti cantano la sua Supereroi, sin da subito divenuta hit anche nelle scuole, in tv, nelle occasioni di socialità. Pochi, invece, avrebbero immaginato che quel mattacchione di Enrico Melozzi, avesse chiesto proprio a Mattia Balardi, in arte Mr Rain, di

Parole, suoni e movimento nel segno di Sergio Rendine, compositore scomparso lo scorso aprile, ideatore e direttore artistico delle prime due edizioni: Pescara Liberty Festival torna quest’anno nel ricordo e sulle tracce segnate dal maestro, così come sugli itinerari culturali

Patti Smith torna in Italia il prossimo autunno e porta a Pescara il suo “Top Secret Club Theatre” al teatro Massimo mercoledì 29 novembre alle 21 in un concerto organizzato da Patagonia Pictures. A 76 anni compiuti, Patti Smith non

Figure senza volto, cromatismi opulenti e mai banali, uno stile personalissimo eppure ricco di citazioni: sotto il titolo “Loves” 80 opere di Mark Kostabi saranno esposte, a partire da oggi, nel Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara. Nel 1988 l’artista ha fondato

Teatro, musica, sport, arte. Entra nel vivo questa settimana a Pescara, la quarta edizione del Festival Dannunziano, con un focus sul tema “L’Imaginifico”. Una lunga e ricca kermesse di 9 giorni, in cui trovano spazio momenti musicali con Mario Biondi

. La combine di suoni sudamericani e afro-house dei Ghetto Kumbé, le fantasie multidisciplinari dei Fulu Miziki, le elaborazioni jazz dei Elektro Guzzi, il garage-indie dei Crocodiles. Sono solo alcune delle proposte di IndieRocket Festival, l’evento dedicato alla musica indipendente

Wind of Change

“Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento” recita un antico proverbio cinese.

«È la quinta volta che suono a Pescara Jazz e questo mi fa sentire un po’ profeta in patria, perché vuol dire che chi organizza, edizione dopo edizione, continua a credere in me». A differenza delle altre volte, però, domani

Un filo invisibile lega tra loro L’Aquila, Pescara e Reggio Calabria: tutte e tre lottarono cinquant’anni orsono per ottenere il capoluogo delle rispettive Regioni, i cui Statuti furono approvati, mezzo secolo fa, dopo dure sommosse popolari. L’Aquila rappresentò l’ultimo anello