Un’arpa, un violoncello, una coppia di crome e una chiave di violino lambiscono il cantiere di palazzo Margherita, sede dell’assise civica fino al 6 aprile 2009. Proprio lì, quasi due anni più tardi, l’allora primo cittadino Massimo Cialente si barricò

Il leggero vento della sera rende piacevole la passeggiata. Non è proprio fresco, però nulla a che vedere con le temperature del giorno. Le mascherine all’esterno non sono più obbligatorie, tanto più che le vie del centro non sono affollate.

«Nonostante le sue ferite, le difficoltà del momento, legate anche alle dinamiche della ricostruzione pubblica, L’Aquila sta giocando la sua carta nel panorama culturale, grazie al lavoro delle sue istituzioni. Come si può affermare il contrario?». All’indomani dell’analisi impietosa dello

Barre laterali. Parallele. Rialzi per esercizi a corpo libero, come ad esempio lo squat. Lattine in alluminio riempite di sabbia per fare peso. Pull up, ossia barra singola per trazioni, oppure monkey bar. Il bel restyling del parco del Castello dell’Aquila ha ridato linfa al

«Nonostante le difficoltà del momento, sarà una giornata di festa. Anzi, sarà il nostro modo per dire al resto del Paese che si può guardare oltre le ferite e le difficoltà». Il vento freddo sugli impianti di risalita di Campo

Il ronzio del drone affronta il silenzio della notte, in attesa dei rintocchi in ricordo delle vittime del sisma. Un silenzio fatto di preghiere, ricordi e atomi di cemento accompagnati dal flusso d’acqua che scorre dalle fontanelle da un lato

Gli artisti si preparano, sistemano le luci, indossano i costumi, si truccano, preparano pupazzi ed oggetti di scena, accordano gli strumenti… ma alla fine, la scena, rimane vuota. Da più di un anno. “Da quando esistono sul pianeta, gli esseri

Un filo invisibile lega tra loro L’Aquila, Pescara e Reggio Calabria: tutte e tre lottarono cinquant’anni orsono per ottenere il capoluogo delle rispettive Regioni, i cui Statuti furono approvati, mezzo secolo fa, dopo dure sommosse popolari. L’Aquila rappresentò l’ultimo anello

La prima puntata del nuovo anno di Kubla Khan omaggia #Procida, designata come #capitale #culturale per il 2022. Una scelta che delude tanti sostenitori, #abruzzesi e non, della candidatura aquilana. Un’opzione, quest’ultima, a cui lo stesso giornalista del Corriere della

Cammini in centro e torni a sentire i tuoi passi. Su corso Federico II non c’è quasi più nessuno. Le foto di strade piene di gente, che provocano indignazioni di massa sulle varie bacheche dei social, sembrano un ricordo lontano.