Da Napoli a Auckland, passando per Christchurch – città neozelandese colpita dal terremoto – e Sulmona, dove ha fondato un’accademia chitarristica, realtà consolidata in Abruzzo. E’ la storia di Federico Quercia, docente e concertista sulle sei corde. Ben 12 anni
Jam session al Festival della Partecipazione
… MotaSemper… L’eterno bambino che c’è in noi… Una jam session elettroacustica davanti alla redazione mobile del quotidiano il Centro, allestita per il Festival della partecipazione. Sulla piattaforma, in versione “buskers” i componenti di Yawp (Alternative rock) e Fandango. Tante
È vero, quest’anno niente concertone da stadio, come nel 2015 per Jovanotti e nel 2014 con Liga. Ma il calendario dei live estivi sforna date per tutti i gusti, dal pop al rock passando per la classica, fino alla seconda
C’è grande attesa per il concerto che la musicista statunitense Jennifer Batten terrà a Paganica (la frazione più grande e popolosa del Comune dell’Aquila). Capelli biondo platino e vestita di pelle nera, nel 1987 divenne la chitarrista di Michael Jackson,
Due calci al pallone all’ombra dell’oratorio. Lì dove terminano le mura cittadine. Gli scout, il cineforum, i consigli di don Mario. Tutto parte da lì, da quel campo alle porte del centro. Marco Rotilio, “figlio d’arte” di Tommaso, storico dirigente
Le 5 canzoni di Rec Session 2015 sono disponibili anche sulla piattaforma di Anghami, uno dei principali store online per il Nord Africa e il Medio Oriente. Da Dedicated to myself a Passando, con I can’t feel it, Last tango
Giornata del jazz, concerti anche all’Aquila
In occasione della giornata internazionale del Jazz, iniziativa promossa dall’Unesco, la città è tornata a riscoprire il jazz in tutte le forme. Dalle lezioni concerto per i piccolissimi, a cura dell’associazione “Nati nelle note” fino alle esibizioni di cartello all’Auditorium
“La strada davanti a noi può anche non essere dritta. Magari, davanti a noi possiamo trovare curve o buche, ma se camminiamo tutti insieme non perdiamo la fiducia”. Trenta secondi. Bastano trenta secondi per parlare agli amici di sempre, quelli
432 Hz: la musica che in pochi fanno ascoltare
Oggi ho deciso di strappare via per un po’ la scienza dal suo infinito dibattito con la religione perché mi andava di chiederle come procedesse il suo rapporto con l’arte. Mi ha confessato di trovarsi in una relazione complicata, siccome
“Gli uccelli cantano quando termina la tempesta e gli uomini non sanno essere felici neanche del sole che gli resta…” “Il mercante di luce”: il nuovo romanzo di Roberto Vecchioni, rappresenta un immancabile appuntamento; un’esperienza unica in cui si riscopre