Case puntellate, bar riaperti tra mille difficoltà, vallate che si spalancano dopo salite verticali, piazze svuotate dal silenzio. Per 14 giorni e 257 chilometri il fumettista romano Valerio Barchi ha camminato lungo il ‘Cammino nelle Terre Mutate’, il tracciato che

Nel rugby alcune mete valgono ben più dei punti sul tabellino. Come quella che Riccardo Ioannucci ha segnato il 6 aprile 2024 allo stadio ‘Tommaso Fattori’ dell’Aquila nell’amichevole tra Italia e Inghilterra Under 19. Una giornata limpida e una data

“Se un giorno dovessi morire, vorrei tornare a casa”. Aveva detto qualcosa del genere, tempo fa, Rahmat Hussain, il ventenne annegato venerdì nel lago Sinizzo, a San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila). Nessuna premonizione, solo un pensiero intimo, condiviso con alcune

Alle 3.30 del 6 aprile 2009, all’ospedale San Salvatore dell’Aquila, Milena Castellano è in travaglio. La giovane mamma ha avvertito le prime scosse del terremoto nella notte, ma aspetta fiduciosa che la sua bambina venga al mondo. Accanto a lei,

Immaginate di avere un vuoto di memoria di 24 ore. Di trovarvi, oggetto di un trattamento sanitario obbligatorio, in una città che amate profondamente, ma che non è la vostra. “Lithium 24” racconta uno spaccato della vita di Simone, giovane giornalista

“Questa città non ha bisogno di consigli per raccontarsi all’Italia, deve solo mostrarsi nella sua bellezza”. Parola del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ieri all’Aquila per un sopralluogo al Teatro Comunale, dove i lavori imminenti dovrebbero consentirne la riapertura entro

“Lo dicevamo già nelle settimane passate. Non si può stare con il piede in due scarpe. In questa fase, dopo un attacco senza precedenti da parte dell’amministrazione americana all’Unione Europea sia sui valori sia sul poter fare a meno dell’Europa

La mostra racconta ottanta anni di vita, di cronaca, di storia: i fatti che hanno plasmato il mondo e l’Italia dal secondo Dopoguerra a oggi in una rassegna, ragionata e raggruppata per grandi temi, di foto che sono e restano

Gli applausi che accompagnano la Marcia di Radetzky, consueto bis nelle scalette di Capodanno dell’Orchestra da Camera aquilana, sembrano scandire l’avvio di un conto alla rovescia speciale per L’Aquila: quello dei dodici mesi che la separano dal 2026, l’anno per

“Per me la poesia è ricerca storica e, al contempo, espressione esistenziale”. Poeta, saggista e traduttore, nato a Dresda il 9 ottobre 1962, Durs Grünbein è considerato una delle voci più significative della poesia tedesca ed europea contemporanea. Scelto quest’anno