Buona caccia, lupetti
Piccoli grandi eroi del nostro tempo difendono con piccoli gesti il presente, la primavera e il diritto a essere bambini.
Teatro, una finestra sulla non performance
Gli artisti si preparano, sistemano le luci, indossano i costumi, si truccano, preparano pupazzi ed oggetti di scena, accordano gli strumenti… ma alla fine, la scena, rimane vuota. Da più di un anno. “Da quando esistono sul pianeta, gli esseri
Quelle mani che ricostruiscono
La salat al-fajr – la preghiera dell’alba – te la devi portare dentro da quando esci di casa, sino a quando non rientri. Una volta in cantiere, è difficile capire da che lato sia La Mecca e le abluzioni non puoi certo
Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, lanciata come Dantedì. Questa è la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio della Divina Commedia. Una data che ricorda in Italia e nel mondo il genio di Dante
Zaini e cartelle, grembiuli a terra, quaderni e astucci sistemati sul piazzale dell’Emiciclo. Tanti cartoni bianchi con scritte “Mai più dad”, “Dimenticati a distanza”, oppure “Casa nostra non è una scuola”. L’Aquila risponde così alla mobilitazione organizzata dalla rete nazionale
Tornerà ad aprirsi il sipario del teatro “Maria Caniglia”, nelle giornate del 27, 28 e 29 marzo 2021 con “ION” per la regia di Dino Lopardo. Lo spettacolo, vincitore del Festival inDivenire per il Teatro 2019 a Roma, come miglior spettacolo,
Terni 2023, tredicesimo lockdown
Lo scenario è quello di Trainspotting e ti sembra di sentire la voce fuori campo di Marc Renton che dice: “Ci saremmo sparati anche l’AstraZeneca se l’avessero dichiarata illegale”. Ma qui non c’è nessuna sostanza chimica da spacciare, solo libri
Kubla Khan, nel giorno di St. Patrick’s
Da qualche anno è approdata anche da noi in Italia. Il 17 marzo, molti luoghi vengono addobbati di verde e la birra scorre a fiumi. Stiamo parlando della festa di San Patrizio, una festa importantissima, anzi, possiamo tranquillamente dire, la
Ticket to Ride, pt. 22: periferie
Per la 22esima puntata di “Ticket To Ride, canzoni in viaggio” abbiamo scelto di fermarci nelle periferie. Lo abbiamo fatto chiedendo in prestito quel mitico furgone bianco che accompagnava i Modena City Ramblers nelle piazze di tutta Italia. “Non c’è niente da
Memorabilia: gli anni del Teatro L’Uovo
La storia degli ultimi quarant’anni del capoluogo d’Abruzzo vista dalla prospettiva di un palcoscenico. È in libreria “Memorabilia. II Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile” di Antonio Massena, tra i protagonisti di questa realtà sin dalla