Fino a qualche anno fa, davanti al Cinema Massimo, era rimasta affissa la locandina del film del 2009 Gli amici del bar Margherita di Pupi Avati , a segnare un tempo cristallizzato al giorno prima della tragedia del sei aprile. Un tempo

Il grande schermo può cambiare la realtà? Non sempre, forse quasi mai. Eppure, a volte alcuni film che nascono come un’utopia finiscono per ispirare fondazioni in grado di lasciare un segno. È il caso di Global Harmony, film pluripremiato diretto

Lirica, musica da film, canzone d’autore, musical e teatro classico torneranno quest’estate nell’Anfiteatro di Alba Fucens, tesoro archeologico d’Abruzzo, nell’ambito di un cartellone più ampio di 35 spettacoli in un’offerta diffusa che da Massa D’Albe raggiunge l’Altopiano delle Rocche e

Cosa accadrebbe a Oblomov se si trovasse a vivere nella Roma dei giorni nostri? Se lo chiede l’autore aquilano Antonello Loreto nel suo nuovo romanzo “Il giorno della festa” (Edizioni All Around). Al centro del libro c’è Alessio Gigli: è

Sono stati consegnati i riconoscimenti della prima edizione del Premio letterario nazionale Gioacchino Volpe, in omaggio allo storico aquilano (1876-1971). La cerimonia, che ha avuto luogo nel Palazzo Pica Alfieri all’Aquila, ha visto la partecipazione, del sindaco, Pierluigi Biondi, dei

Cresce l’attesa per il debutto a Roma del Musical “Tootsie” firmato e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo che, forte delgrande successo di pubblico e critica ottenuto nel Tour iniziato lo scorso novembre, vedrà la prestigiosa presenza di Robert Horn, autore del libretto e vincitore del Tony

Nella Russia di metà Ottocento, un viaggiatore viene scambiato per un funzionario statale incaricato di indagare sulla condotta dei funzionari locali, scatenando conseguenze nefaste per i “notabili” del piccolo villaggio che si troveranno a vivere il giorno più lungo e

“La situazione nell’area di Goma sta degenerando e il numero di vittime deli scontri rischia di raddoppiare in pochi giorni”. Rientrato da poco da un’ennesima missione umanitaria in Congo, il prof. Francesco Barone, docente di Pedagogia della cooperazione sociale e

Storie, progetti, confronti sul dialogo interreligioso. La Giornata della Memoria ha tanti volti all’Aquila, con iniziative tra arte, letteratura e riflessione che si sovrappongono. SUORA MAMMA E SUORA BABBO. Il dell’Accademia delle Belle Arti ha ospitato  la rappresentazione dell’opera teatrale Suora

Un ritorno alle origini, a una regione di appartenenza, l’Abruzzo, alla quale è rimasto sempre legato. Si propone in questi termini Brusii, esposizione antologica di Enrico Pulsoni che sarà inaugurata sabato 18 alle 17 al Muspac (Museo sperimentale d’arte contemporanea