Il tocco lieve di levante per il Pinewood
La forza delicata delle parole e degli arrangiamenti di Levante si aggiunge alla line up già ricca e già assortita della tre giorni di musica e incontri nel capoluogo d’Abruzzo: il Pinewood, in programma dal 14 al 16 luglio all’Aeroporto
Non lasciano indifferenti le parole del presidente della Repubblica che, nel giorno dell’anniversario del sisma ha rinnovato l’impegno a “completare la ricostruzione, di sostenere una rinascita piena della vita civile, sociale, economica, culturale della città”. Un impegno che va oltre
Le inchieste sul sisma in un docufilm
Il volto perplesso dell’attore Matteo Di Genova in primo piano. Proiettate sulla sua camicia bianca le immagini di un centro storico pieno di gente. Nessun rumore, nessuna musica a parte l’audio di una serie di telefonate ricordate tra le intercettazioni
Mattarella: impegno a completare la ricostruzone
Una spilla raffigurante un croco di colore viola, fiore dello zafferano, immagine scelta come omaggio alle 309 vittime del sisma, ma anche come simbolo di tenacia e rinascita. Ecco il ‘Fiore della Memoria’ che, su invito del sindaco dell’Aquila Pierluigi
Il freddo, il silenzio, il buio attraverso il quale filtra un fascio di luce si è innalzato da piazza Duomo verso il cielo, a simboleggiare il legame di chi resta con chi se n’è andato quella tragica notte. Poi i
L’Aquila ricorda i 309 angeli
Un nastro diviso in tre quello tagliato ieri alla porta dell’ex convento di San Basilio, sede del centro congressi di San Basilio. In primis l’inaugurazione della struttura, recuperata da poco e tornata a disposizione dell’Università in comodato d’uso gratuito. Dunque,
La due giorni di dolore e ricordo
Gli occhi chiari di Cansu Sonmez, ricercatrice turca, dottoranda al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. Gli occhi scuri di Rasha Youssef, siriana, ingegnere chimico industriale, che lavora da diversi anni all’Aquila, con collaborazioni anche in ateneo. Sguardi da incrociare tra
Un protocollo d’intenti tra il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e la Regione Abruzzo è stato siglato all’Aquila, a Palazzo Silone, sede della Giunta. Il documento è stato redatto al fine di
Si chiama “Le crepe della giustizia” il docufilm che verrà presentato giovedì 6 aprile prossimo a 14 anni dal terremoto che colpì L’Aquila e l’Abruzzo provocando 309 vittime. Un’occasione di confronto e riflessione sui temi di memoria e giustizia. Il
Sarà la ricercatrice turca Cansu Sonmez, 30 anni, originaria di Izmir (Smirne), ad accendere il braciere in ricordo delle 309 vittime del sisma del 6 aprile 2009, nel corso della fiaccolata di commemorazione in programma mercoledì 5 aprile a 14