Rockin’1000 – la più grande rock band al mondo – farà il suo debutto in Portogallo questo weekend con un concerto in programma sabato 14 settembre all’Estádio Municipal di Leiria. Sul palco ci sarà anche Nic Cester, entrato nella storia
Samara Festival, Oceans a “Panchine d’autore”
Torna il Samara Festival nella terza edizione in programma da oggi sino a domenica a Trasacco. Si parte con le arti figurative. Tra gli artisti coinvolti, spiccano i nomi di Alessandra Condello, responsabile della sezione arti visive del festival, Diletta
G. scende le scale che conducono al palco, i capelli raccolti, il trucco e l’abito di scena. Gli altri artisti la accolgono con un applauso. Il palco è costituito da due tavole appoggiate sul prato del cortile della sezione femminile
Get Born è l’album di debutto in studio della rock band australiana Jet. È stato pubblicato il 14 settembre 2003 e ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, entrando nella storia della musica internazionale. Trainato dal singolo “Are
“L’unica cosa che nessuno può rubarti è il suono. E il suono è l’unica cosa che conta”. Le parole del sassofonista americano Coleman Hawkins intercettano quella vocazione da solisti che solo il jazz, talvolta, sembra restituire. “Abitare il suono” – il
Perdonanza, cala il sipario con i Pooh
“Concludere il nostro tour in concomitanza con la 730esima Perdonanza Celestiniana per i Pooh è motivo di vanto e orgoglio e ci emoziona in modo particolare”. Ai microfoni del Teatro del Perdono, la voce di Roby Facchinetti è impeccabile. Ma
Diodati: il festival jazz ha radici nella realtà
“Abbiamo voluto celebrare questa decima edizione ideando una proposta che abbia solide radici nella realtà contemporanea e al contempo sia proiettata verso il futuro”. Francesco Diodati, tra i chitarristi e compositori più importanti e innovativi della scena italiana, parla anche a nome
Entra nel vivo la decima edizione de ‘Il jazz italiano per le terre del sisma’, la manifestazione che, dal 2015, ha portato e continua a portare nella città dell’Aquila e nelle regioni colpite dal sisma del 2016 la più importante
L’Aquila Suona, teatro diffuso per 15mila
I colori assortiti delle coreografie, le evoluzioni aeree a ritmo di pop e funky, riff e assoli alla Tom Morello, le estemporanee di pittura, le ballate elettro-acustiche. Una festa per migliaia – oltre quindicimila secondo una prima stima degli organizzatori –
>Le ballate di sempre, le tradizioni, l’Abruzzo, la magia di Setak in apertura di in una serata dedicata alla terra e all’appartenenza. Lo stadio “Fonte dell’Olmo” di Roseto degli Abruzzi (Teramo) ha ospitato una tappa del concerto di Max Gazzè con l’Orchestra Popolare del