Moby Dick non è solo una balena: è una maledizione, una sfida tra uomini. È la storia di un’ossessione epica che assume i contorni di una tragedia shakesperiana. Un’ossessione ancora più evidente nell’adattamento di Michela Miano del romanzo di Herman Melville, che

Viene inaugurato oggi, il nuovo Centro di Formazione per la Protezione Civile presso il polo logistico della Protezione Civile di Preturo. Alla cerimonia sono attesi il Capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e

A Siena per un corso finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per l’organizzazione e la somministrazione degli esami Cils (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera). La formazione specifica dei responsabili e somministratori rappresenta un requisito essenziale per garantire

Lirica, musica da film, canzone d’autore, musical e teatro classico torneranno quest’estate nell’Anfiteatro di Alba Fucens, tesoro archeologico d’Abruzzo, nell’ambito di un cartellone più ampio di 35 spettacoli in un’offerta diffusa che da Massa D’Albe raggiunge l’Altopiano delle Rocche e

La penna di Ivan Francesco Ballerini si è mossa ben prima dei conflitti a cui stiamo assistendo e non si è mai fermata dal 2019, anno del suo esordio con l’album “Cavallo Pazzo”, pubblicato da RadiciMusic Records. Oggi esce il suo quarto lavoro di

“Le spine non servono a niente, è pura cattiveria da parte dei fiori”. “Oh!” Ma dopo un silenzio mi gettò in viso con una specie di rancore: “Non ti credo! I fiori sono deboli. Sono ingenui. Si rassicurano come possono.

Cosa accadrebbe a Oblomov se si trovasse a vivere nella Roma dei giorni nostri? Se lo chiede l’autore aquilano Antonello Loreto nel suo nuovo romanzo “Il giorno della festa” (Edizioni All Around). Al centro del libro c’è Alessio Gigli: è

Rockin’1000 celebra quest’anno un traguardo straordinario: dieci anni di musica, passione e innovazione. Nato nel 2015 come un sogno ambizioso – riunire 1000 musicisti per invitare i Foo Fighters a suonare a Cesena – il progetto è diventato un fenomeno globale che ha

Dopo settimane di stallo degli interventi umanitari, l’associazione onlus Help senza confini è riuscita a consegnare diversi quintali di alimenti agli orfanotrofi ‘Mama Wa Wote’ e ‘Flamme d’amour’ a Goma, città della Repubblica Democratica del Congo. Entrambe le strutture ospitano

Donne e natura. Sguardo femminile e territorio. Scintille e chiome scapigliate. C’è questo e tanto altro in “Scellerate” (Radici Edizioni) il personale itinerario di Antonella Finucci fatto di boschi, valli, mari e montagne e segnato dall’intimo rapporto tra ogni elemento del paesaggio e le