“Arteatro”, i protagonisti dietro le quinte
Lo scorso anno, la rassegna televisiva “L’Arte non si ferma” aveva dato un palco a diverse compagnie teatrali abruzzesi, in un momento in cui i teatri erano chiusi per Dpcm. Protagonista di quell’esperienza, in onda dal teatro “Tosti” di Ortona,
«Portiamo sul palco tutta la tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri, ma sempre raccontati con lo sguardo tenero di chi comprende». Monica Guerritore descrive così “L’anima
Il docente e regista aquilano, Fabrizio Pompei, ha realizzato una serie di contributi per raccontare il lavoro di alcuni grandi nomi del teatro italiano. Di recente, per Rai Cultura, ha firmato uno speciale dedicato a Gianfranco De Bosio, regista, sceneggiatore, impresario teatrale, docente
Sarà trasmesso su Rai 5, giovedì 27 gennaio in prima serata, “Cronache dalla Shoah – Filastrocche della nera luce”, un percorso di riflessione sulla Giornata della memoria. Una produzione del TeatroZeta per la regia di Livio Galassi e testi di
Strade, la rassegna al Teatro Nobelperlapace
L’attività teatrale di Arti e spettacolo ha presentato la XVI edizione di Strade, la rassegna di teatro allo Spazio Nobel per la Pace di San Demetrio ne’ Vestini in programma da gennaio a marzo. Sei gli spettacoli proposti al pubblico
“Il segreto è muoversi, non si viaggia per partire, ma per andare da qualche parte. E io sono qua”. “All’umor non si comanda”, in scena sabato 6 novembre (ore 19) a Spazio Rimediato, teatro off dell’Aquila, si propone come una
L’omaggio a John Lennon, i concerti da recuperare di Edoardo Bennato e del Banco del Mutuo Soccorso, i cui biglietti erano rimasti nel cassetto di tanti fan per troppo tempo. Il talento di Nicola Piovani, ma anche di Danilo Rea,
Si chiude domenica a Fontecchio (L’Aquila), con un evento finale, l’esperienza artistica del drammaturgo californiano Louis Fantasia, nell’ambito del progetto “Riabitare con l’arte”, realizzato da Carsa e con il sostegno dell’Usrc, l’Ufficio speciale per la ricostruzione del Cratere, che fino ad ottobre avrà come
Spazio Rimediato, la nuova stagione
“Sui testi semiseri di “Dante e co…”, lo spettacolo scritto in omaggio al sommo poeta in occasione del 700eismo anniversario della morte, si è aperta ufficialmente la stagione di Spazio Rimediato. Un piccolo teatro allestito all’interno di un locale di
Fiorenza, addio tra musica e ricordi
Le corde vocali di Federica Di Stefano accarezzano le note di Beautiful that way, il motivo principale scelto da Roberto Benigni per “La vita è bella”. Una scelta forse insolita per un rito funebre, ma che inconsapevolmente intercetta le parole di don Alessandro Benzi nell’ultimo saluto