E sono quaranta anni di vita: un traguardo importante per l’Istituto cinematografico “La “Lanterna Magica” nato all’Aquila per lo studio, la conservazione, il restauro, la valorizzazione del materiale audiovisivo. Numerosissime le iniziative portate avanti nel corso di questi quattro decenni

Siamo arrivati a 91 giorni. Il tempo che ci separa da quel 24 ottobre che vide la chiusura al pubblico – ormai il passato remoto costituisce un tempo appropriato – delle porte di teatri e cinema, salvo qualche sporadica eccezione, spesso e

Ben 71 giorni, 11 ore, 19 minuti sono quelli che intercorrono tra la pubblicazione di questo articolo e la firma del Dpcm che – in data 24 ottobre 2020 – chiuse cinema, teatri e musei, all’interno delle nuove misure per fronteggiare l’emergenza

Puntata di fine anno, con le notizie dell’ultima settimana del 2020. Un anno delicato e controverso che è normale e sacrosanto volersi scrollare di dosso. Umano voler guardare oltre un anno che lo stesso Time ha rappresentato contrassegnato con una

Un appello disperato del presidente di Cultura Italiae, Angelo Argento, volto a preservare il lavoro di teatri al cinema è stato rivolto al premier Giuseppe Conte in merito al nuovo Dpcm che introduce una stretta sui luoghi di cultura sospendendo gli spettacoli in pubblico. Da Cultura

Qualcuno ha bofonchiato sul fatto che il premier Conte, nel corso della conferenza stampa serale in cui è stato illustrato il nuovo Dpcm, non abbia fatto accenni alla cultura e ai luoghi preposti per farla. In realtà, è stato quasi

Arriva nei cinema italiani We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000, il lungometraggio diretto da Anita Rivaroli programmato come evento dal 25 al 28 ottobre. Un film  che verrà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma giovedì

Si riparte dal teatro, perché l’emozione di calcare un palcoscenico non la trattieni con un paio di monologhi in streaming. Si riparte dalla musica, grazie a collaborazioni di prestigio come quella col jazzista Fabrizio Bosso. Si riparte dal cinema, con

Ha senso parlare di smart working d’emergenza con uno come Victor Pérez? Regista, attore, storyteller, artista degli effetti visivi, da anni ha fatto dell’Aquila, la sua città di adozione, la base per elaborare le sue produzioni, da sviluppare poi in

“Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi compresi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico che privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di