In 25mila alla 75/a Fiera dell’Epifania
“Ma la sci vista che fila? Me ve’ da piagne… è tutta ‘na baraonda.” Quando e perché la piadina romagnola sia diventata uno dei simboli identitari della Fiera dell’Epifania dell’Aquila rimane un mistero. Senz’altro, anno dopo anno, i chioschi mobili,
“Gli esseri umani, così come li incontriamo, sono un miscuglio di bene e di male”. Robert Louis Stevenson conosceva bene questa verità, al punto da farne il cuore del suo capolavoro Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor
Munda, un 2024 da 65mila visitatori
Un dato complessivo di circa 65mila visitatori, nel 2024, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente, fanno del Museo Nazionale d’Abruzzo una realtà consolidata nella regione. Una realtà capace di interagire con le altre strutture del territorio anche in
Euphoria, Art is in the Air alla Nuvola
Balloon Museum torna a Roma con una nuova mostra alla Nuvola di Fuksas. Euphoria – Art is in the Air, questo il titolo della mostra che unisce creatività e interazione, in un mondo di magia per adulti e bambini. Una esposizione inedita con installazioni
Una luce che continua a splendere, quella di padre Quirino Salomone, guida spirituale e punto di riferimento socio-culturale del Movimento celestiniano. A poco più di un mese dalla sua scomparsa, la sua mensa si appresta a vivere un Natale particolare in cui,
Come diceva il grande Eduardo, “quest’anno il Natale è arrivato con tutti i sentimenti…”. E la strenna si è fatta sentire sin dalle prime ore del mattino, con 10-20 centimetri di neve depositati anche a ridosso delle strade del centro.
Chi da queste parti non ha ricordi di infanzia nella vecchia scuola elementare Giovanni Titta Rosa? Ne è consapevole la sindaca Sabrina Ciancone, nell’accoglierci a palazzo Galli, l’edificio storico che giovedì scorso ha riaperto al pubblico a Fontecchio (L’Aquila) dopo tre
«Con questa mostra il MAXXI si propone di valorizzare il passato, il presente e il futuro del territorio, offrendo uno spazio di sperimentazione in grado di potenziare i servizi culturali della città volta a indirizzare verso un approccio sempre più
Michele Placido, Pirandello e L’Aquila
Di ore non ne erano passate poi molte da quella maledetta della notte tra il 5 e il 6 aprile. Si trovava all’Aquila con la macchina da presa su indicazione di Repubblica. Con lui c’era anche Paolo Sorrentino per girare un
Eccomi! In fila per l’addio a padre Quirino
“Eccomi”. A lato dell’altare uno striscione colorato ha accolto l’arrivo del feretro nella chiesa di San Bernardino a piazza D’Armi dove, dalle 17 di ieri, è stata allestita la camera ardente per padre Quirino Salomone, scomparso martedì a Pisa. Sul