Cresce l’attesa per il debutto a Roma del Musical “Tootsie” firmato e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo che, forte delgrande successo di pubblico e critica ottenuto nel Tour iniziato lo scorso novembre, vedrà la prestigiosa presenza di Robert Horn, autore del libretto e vincitore del Tony

Nella Russia di metà Ottocento, un viaggiatore viene scambiato per un funzionario statale incaricato di indagare sulla condotta dei funzionari locali, scatenando conseguenze nefaste per i “notabili” del piccolo villaggio che si troveranno a vivere il giorno più lungo e

“La situazione nell’area di Goma sta degenerando e il numero di vittime deli scontri rischia di raddoppiare in pochi giorni”. Rientrato da poco da un’ennesima missione umanitaria in Congo, il prof. Francesco Barone, docente di Pedagogia della cooperazione sociale e

Storie, progetti, confronti sul dialogo interreligioso. La Giornata della Memoria ha tanti volti all’Aquila, con iniziative tra arte, letteratura e riflessione che si sovrappongono. SUORA MAMMA E SUORA BABBO. Il dell’Accademia delle Belle Arti ha ospitato  la rappresentazione dell’opera teatrale Suora

Un ritorno alle origini, a una regione di appartenenza, l’Abruzzo, alla quale è rimasto sempre legato. Si propone in questi termini Brusii, esposizione antologica di Enrico Pulsoni che sarà inaugurata sabato 18 alle 17 al Muspac (Museo sperimentale d’arte contemporanea

Sperimentazione, laboratori e avanguardie stilistiche nella nuova rassegna di teatro d’autore che torna a riempiere gli spazi del Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini. Cinque gli spettacoli nel cartellone di Strade 2025, il festival di teatro contemporaneo di  Arti e

C’è una traccia audio inedita ad accompagnare i visitatori di “Terreno. Tracce del disponibile quotidiano”, l’allestimento a cura di Lisa Andreani inaugurato a dicembre a palazzo Ardinghelli, nel centro storico dell’Aquila, e aperto al pubblico fino al 4 maggio. Si

“Sto rivivendo l’incubo del terremoto, in modo diverso”. Quello che sta vivendo in queste ore, è un trauma che si ripete. Fabrizio Mancinelli, 45enne nato a Cles, in Trentino, e cresciuto all’Aquila ha già vissuto da sfollato il terremoto del

“La stand up comedy è un genere che coinvolge un pubblico giovane, a prescindere dall’età anagrafica”. Il direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, Giorgio Pasotti rinnova una scommessa con la città mettendo in campo tre appuntamenti tra febbraio e aprile, nella

La notte del 25 settembre 1943 a Firenze, sotto il fuoco “alleato”, uno stormo di 36 aerei Wellington inglesi, mirando all’importante nodo ferroviario della stazione di Campo di Marte, manca inesorabilmente l’obiettivo causando così la morte di centinaia di civili