La custodia del contrabbasso può diventare una specie di sarcofago se devi trascinarla sulla neve, tra i vicoli di un anonimo borgo tedesco in una fredda serata d’inverno. Vai anche di fretta perché sai di non poter fare diversamente: il

Sfere sonore che ti entrano dentro. Vibrazioni che arrivano da lontano eppure ti accarezzano da vicino, come “un vento freddo nel più arido dei deserti”. Universo / Riflesso è il secondo disco di Buzzy Lao in uscita il 24 gennaio per Inri/Bunya Records. Prodotto da

“Buon compleanno Re Agrifoglio, ri – nascere ogni inverno”. Questo il titolo dell’aperitivo letterario di Natale a cura del Caffè letterario nella galleria Sharky, in corso Vittorio Emanuele nei pressi della Fontana Luminosa all’Aquila. Un appuntamento, animato da letture, musica

Due chitarre, un basso, una voce e una batteria per un mix di suoni alternativi. Un progetto, un esperimento, nato nell’hinterland – nella zona commerciale ovest – a due passi dall’Aquila. Questo sono gli Yawp, una proposta senz’altro di spicco

“Mi muovo dunque sono”, si è trovato a scrivere Haruki Murakami uno scrittore che ha messo la propria vita, ancora prima della propria penna, in movimento. Un tema, quello del movimento, che dà lo spunto a Sonia Etere e Fabio Iuliano per un incontro alla Libreria

Non solo teatro, ma anche musica, poesia, letteratura, attualità e fumetti in una serie di quadri sperimentali da dieci minuti. Ecco Pentothal, l’appuntamento di Teatrabile ideato da Eugenio Incarnati con la collaborazione di Alberto Santucci e Alessandra Tarquini in programma

«Una volta che abbiate conosciuto il volo camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare». Le parole di Leonardo da Vinci, il fascino intatto del suo genio a cinquecento anni dalla morte, le istruzioni

Si chiama “Halloween is coming” l’alternativa per la notte più tenebrosa dell’anno in quel di Scoppito (L’Aquila). Appuntamento giovedì 31 dalle 19. Sul palco allestito al bar di Tommaso 2.0 gli Y.A.W.P. in formato serata a tema. Due chitarre, basso, voce e

«Teniamo molto alle nostre radici e il programma della rassegna che stiamo per inaugurare vuole rimarcare questo attaccamento». Il presidente dei Solisti Aquilani, Fabrizio De Agostini ha presentato così la nuova stagione artistica, al via giovedì 31 ottobre con Paolo

Conto alla rovescia per l’avvio della 45esima stagione musicale dell’Istituzione sinfonica abruzzese che sabato prossimo vedrà all’Aquila per protagonisti il direttore principale dell’Osa (Orchestra sinfonica abruzzese), Nicola Paszkowski e il violinista Stefan Milenkovich che si esibì all’Aquila per la prima