La Muti all’Aquila nel ricordo del sisma
La copertina fucsia dello smartphone lascia intravedere l’icona della diretta di Instagram. Naike Rivelli si diverte a inquadrare sua madre e i giornalisti che, non senza un po’ di timore reverenziale, le rivolgono domande. Dietro c’è il logo dell’Aquila Film
Tedeschi, ero la Roccia di Vasco, poi…
«Oggi è tutto relativamente facile, in cuffia hai il clic e puoi scegliere quali suoni mettere. Ma 30 anni fa, se suonavi a San Siro dovevi fare i conti con il suono che rientrava in tempi differenti, anche perché il
Lithium 48, Cristicchi e la felicità declinata
Lunedì scorso, Lithium 48 ha compiuto due anni esatti dalla pubblicazione, registrata il 25 novembre 2017, il giorno del compleanno della piccola Aurora, la bambina che dà il nome alla casa editrice Aurora edizioni. Da tempo volevo regalare una copia
Daria Colombo, la passione contro i populismi
Un paio di anni fa Massimo Priviero, cantautore di origini venete ma milanese di adozione, si è trovato a raccontare l’Italia cantando sugli accordi di tredici ballate sovrapposte ad altre storie raccolte su e giù per la Penisola. Quello stesso
Homero Aridjis, la voce del poeta messicano
Appoggia il piede sul predellino di un’auto della Polizia penitenziaria per allacciarsi le scarpe prima di entrare in auto e ricevere l’omaggio della casa circondariale dell’Aquila, in occasione della cerimonia conclusiva del Premio letterario L’Aquila – Bper intitolato a Laudomia
l racconto della realtà, sia attraverso le sfumature del reale sia in relazione alle prospettive inedite della fiction, in ambito di cinema e scrittura creativa. Questi i temi della quarta edizione del Festival del Reportage e del Documentario, costola dell’Aquila
Quattro composizioni originali in un concerto legato al decennale del terremoto. Questo è l’omaggio dei Solisti Aquilani in occasione del 63esimo Festival internazionale di musica contemporanea “Back to Europe” organizzato a Venezia dalla Biennale. Una kermesse, al via venerdì, con
Architecture in the sky, foto per ricostruire
Visuali inedite tra le pareti del Vermuttino, il cockail bar di corso Vittorio Emanuele all’Aquila, all’angolo con piazza Regina Margherita. Protagonista è il costruito, declinato in elementi semplici e antichi contrapposti a forme contemporanee, complesse e dinamiche. C’è tutto questo
Talenti femminili aprono la quinta maratona jazz
Entra nel vivo stasera l’edizione 2019 di Jazz italiano per le terre del sisma, con la due giorni all’Aquila che conclude una settimana di concerti e iniziative nelle aree colpite dal terremoto. Una messa accompagnata dal concerto organistico di Claudio
I fantasmi di Ascanio Celestini: l’intervista
Entra nel vivo la terza edizione di “TiQ – Teatro in quota” a Rocca di Mezzo con una serie di spettacoli “site-specific”: concepiti per location sempre diverse scelte per le varie rappresentazioni. Al centro delle proposte di quest’anno, nella kermesse