Lithium 48: le scarpe del Centre Pompidou
L’altra notte ho fatto un sogno: ero dalle parti del Centre Pompidou, era bel tempo e c’era tanta gente. Ero con Paola, stavamo passeggiando. Artisti di strada intrattenevano i turisti con i loro giochi di prestigio. Gente da ogni dove,
di Michele Mezza – Kevin Spacey, il protagonista principe di House of Cards, dove interpreta il ruolo di un presidente americano cinico e dissoluto, con esibite pratiche omosessuali, si dichiara colpevole dell’accusa di aver molestato un adolescente 30 anni fa.
“Hang the dj”, quando la vita è un algoritmo
Black Mirror continua a raccontare le contraddizioni del nostro presente, il nostro rapporto con la tecnologia e a ipotizzare scenari possibili per il futuro. Questi nuovi sei episodi, però, stanno dividendo gli spettatori più del solito: la stagione starebbe deludendo
Ad click e distopia: l’algoritmo del desiderio
Stiamo costruendo una distopia basata sull’intelligenza artificiale, un clic alla volta, dice la tecno-sociologa Zeynep Tufekci. In un intervento rivelatore, ci spiega come in aziende come Facebook, Google e Amazon gli stessi algoritmi utilizzati per attirare clic sulle pubblicità vengono
Onna, Lithium 48 alle iniziative di fine anno
Feste di fine anno con un programma ricco quello messo a punto dalle associazioni di Onna: Onna Onlus, Pro loco, Centro anziani, Congregazione Maria Santissima delle Grazie in collaborazione con la parrocchia San Pietro Apostolo. Ecco i principali appuntamenti. Venerdì alle
Fonte: La sepoltura della letteratura – Eccoci di nuovo a parlare di Fabio Iuliano, quest’istrionico giornalista aquilano, musicista, blogger e insegnante di lingua e letteratura inglese, che ho conosciuto grazie all’editore di Aurora Edizioni: Mirko Zanona. A un anno dalla
Lithium 48 (Aurora edizioni) si gioca nell’arco di 48 ore: 48 ore di ricordi, incontri, vite incrociate, passioni e immagini. L’autore ci porta in un viaggio spazio temporale attraverso suggestioni e immagini talvolta fugaci ma incredibilmente nitide, reali. La vicenda
Torna all’Aquila, la città dove ha studiato da fuori sede, la giornalista Nadeia De Gasperis, che sabato 2 dicembre presenterà al Polarville il suo nuovo libro: “Il giardino di Gezi e altri racconti” (Aurora edizioni). Un affresco fatto di attimi,
“MI capita spesso di parafrasare Carmelo Bene dicendo che quando si soffre il dilettante inizia a scrivere, il professionista invece smette “. Sandro Veronesi crede agli effetti terapeutici della scrittura, ma solo a patto che sia finalizzata a una vera
L’Aquila e i suoi “matti da slegare”
«Quando non si è prigionieri delle proprie menzogne anche in galera si può essere liberi». Una consapevolezza che accompagna le iniziative sull’evoluzione dei trattamenti psichiatrici nel corso degli anni. Si inserisce in questo contesto l’edizione 2017 della manifestazione “… E