L'Aquila, balconi crollati e inchieste: se ne parla Unomattina
Legno scadente, incollato e non bullonato. Questa la condizione delle 23 palazzine costruite dopo il terremoto dell’Aquila per i cittadini rimasti senza una casa. Una condizione emersa solo dopo il crollo dei balconi dei palazzi anti-sismici. Crollo che ha portato il sindaco Massimo Cialente ad emettere il divieto di affacciarsi al balcone. E intanto la Procura, che indaga sul caso, ha scoperto che la ditta che ha gestito l’appalto ha avuto problemi con le certificazioni antimafia. Se n’è parlato a Unomattina, spazio Tg1, con Franco Di Mare e Francesca Fialdini. Ospite in studio Fabio Iuliano, con collegamento dall’Aquila del sindaco Cialente.
Giuseppe Caporale su Repubblica riporta l’informatica della Guardia di Finanza di Piacenza, che indaga sul crack della società Safwood che gestì l’appalto:
“È «scadente il legno » utilizzato per realizzare quattro lotti di un progetto costato alle casse pubbliche oltre un miliardo di euro: «non corrisponde a quel che era previsto nel bando pubblico per la realizzazione in emergenza delle 185 palazzine del progetto C. a. s. e., non ha conseguito il rilascio di un certificato d’idoneità tecnica all’impiego » ed è «di provenienza ancora da chiarire»”.
La Finanza avrebbe scoperto una
“fornitura «fasulla» di 11 milioni di euro di materiale utilizzato per realizzare le palazzine dell’Aquila, nella zona di Cese di Preturo. A commissionare alla Safwood il lavoro è stato un consorzio (Iter Gestioni e Appalti Spa) già finito sotto i riflettori della Procura distrettuale antimafia di Napoli per collegamenti con la camorra. Ed è proprio a questo raggruppamento di imprese che all’indomani del sisma la Protezione Civile — all’epoca gestita da Bertolaso — ha affidato 46 milioni di lavori pubblici per realizzare una parte importane dell’appalto delle new town”.
Per questo motivo delle semplici infiltrazioni d’acqua hanno fatto cedere dei balconi costruiti da appena 5 anni:
“A cedere infatti sono state le assi in legno che sorreggevano i terrazzini tenendoli ancorati alla struttura. Sarebbero state delle semplici infiltrazioni a causare l’incidente. Ma a dimostrare che la questione è seria il sindaco Massimo Cialente ha vietato ai residenti di utilizzare i terrazzi, e la Procura dell’Aquila ha disposto alcuni sequestri. «Si tratta di un difetto di costruzione legato alla mancanza della guaina e quindi dell’isolamento che ha permesso infiltrazioni d’acqua che hanno indebolito il legno», sostiene infatti il primo cittadino”.
Le indagini proseguono e dietro alla questione si “nasconderebbe una frode”, scrive Caporale su Repubblica:
“In base all’ipotesi degli inquirenti i pannelli ibridi della Safwood (incollati e non inchiodati), sono stati equiparati dal collaudatore del progetto C.a.s.e. dell’Aquila ai pannelli inchiodati per i quali è sufficiente il rilascio di un attestato di qualificazione. Scrive la guardia di Finanza: «Appaiono interessanti le dichiarazioni rese da Paolo Lavisci (consulente della ditta, ndr): ”La Safwood rischiava di non superare il collaudo, con evidenti ricadute di carattere economico […]”;
“Per quanto di mia conoscenza non ha concluso positivamente nessuna delle due procedure (tra cui la richiesta di rilascio di un certificato d’idoneità tecnica all’impiego, ndr). In particolare la seconda è stata interrotta dopo un mio colloquio con Paolo Zanon, membro della commissione di collaudo. Con lui si concordò, su mia indicazione, che, attesa la natura “ibrida” dei pannelli della Safwood e la presumibile lunghezza della procedura di conseguimento del certificato, fosse più semplice e congruo consi- derarli pannelli inchiodati, per i quali non sarebbe stata necessaria una procedura diversa dalla semplice qualificazione”»”.
Ora la Procura di Piacenza ha concluso le indagini e la documentazione sarà trasmessa anche alla Procura dell’Aquila, come spiegato a Repubblica dal magistrato Antonio Colonna:
“«Le nostre indagini sono concluse e trasmetteremo la documentazione alla Procura dell’Aquila che valuterà se portare avanti il procedimento penale». Intanto, 130 appartamenti risultano però «fasulli », i terremotati restano senza la loro città e i soldi pubblici sono spariti”.