LITHIUM 24

Catturando pensieri in movimento

  • Argomentichiudi menu
  • Home
  • About
  • Photo Gallery
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Andalusia del Cemento
  • Blog
  • Blogger
  • culture and society
  • interviste
  • Ironman
  • Motasemper Team
  • music on the road
  • New York
  • no code
  • Oceans
  • Paris Lithium
  • presente-mente
  • press
  • Rec Sessions
  • sport
  • studenti
  • terremoto
  • travelblog
  • underground
  • Y.A.W.P.
“Sbagliato affermare che si sta tranquilli per 3 secoli”
24 Novembre 2023 Condividi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn

“Sbagliato affermare che si sta tranquilli per 3 secoli”

“L’occorrenza di un evento non azzera completamente la possibilità che in quella stessa area altri eventi importanti possano accadere, quindi non ha molto senso dirci al sicuro per i prossimi trecento anni”. Tra i contatti telefonici più richiesti dopo le due scosse di mercoledì sera che hanno interessato L’Aquila e dintorni c’è sicuramente quello del sismologo Christian Del Pinto, ormai da quindici anni chiamato in causa ogni volta che la terra torna a tremare, specie in Abruzzo e in Molise. La sua analisi dei dati messi a disposizione dall’Ingv può fornire delle indicazioni importanti, sia in merito alle coordinate del fenomeno, sia soprattutto in relazione a quanto dovrebbe essere messo in campo in materia di prevenzione.

Del Pinto, ha avvertito le scosse?
Non le ho avvertite direttamente perché ero alla guida tra L’Aquila e Scoppito. Me ne sono accorto quando il telefono ha iniziato a riempirsi di chiamate e messaggi. Appena tornato a casa ho potuto visionare e interpretare i dati pubblicati.

Su cosa ha concentrato l’attenzione?
Gli eventi sismici sono stati due, rispettivamente di Magniudo momento 3.6 e 3.7 a distanza sia temporale che spaziale (per quest’ultima almeno da quanto sembra) molto ravvicinata.

Perché dice cosi?
Le coordinate spaziali della seconda scossa non sono chiarissime. Nella localizzazione del secondo evento è stata utilizzata una profondità di default (10 chilometri) e non è stato ancora pubblicato il meccanismo di sorgente (Time Domain Moment Tensor o Tdmt) che, in un certo senso, rappresenta “la carta d’identità” del terremoto. Due Tdmt molto simili in un’area molto limitata potrebbero suggerire che la sorgente sia la stessa, fratturata a poche decine di secondi di distanza in due punti differenti. Ma senza il confronto tra i due Tdmt si resta solo nel campo delle ipotesi. È cosa comune che, per due eventi vicini nel tempo e nello spazio, il secondo risulti più difficile da localizzare in quanto il segnale risulta sovrapposto alla parte terminale del primo evento, che risulta invece ben localizzato rilevando il tempo di arrivo delle onde principali e quello delle secondarie. Praticamente è come se il segnale rilevato dalla seconda scossa fosse “sporcato” dalla coda della prima.

Quanto è importante una localizzazione adeguata?
Molto, specie quando va a insistere su un’area interessata che è quella ben nota dell’evento principale del 6 aprile 2009 (seppure, in questo caso, alla profondità di 13 chilometri rispetto agli 8 chilometri dell’evento di quasi 15 anni fa). E questo ci ricorda che una zona sismica resta tale anche se, statisticamente, si parla di tempo di ritorno per i terremoti più importanti. Ma il cosiddetto tempo di ritorno viene calcolato su un elenco di eventi (sia storici sia strumentali) che per sua natura è lacunoso e parziale. Mi fa specie che qualcuno sia andato persino nelle aule universitarie a dire che da queste parti si può stare tranquilli per i prossimi tre secoli.

Cosa si può fare allora?
La parola chiave è sempre e solo una: prevenzione. Ma di prevenzione si parla, paradossalmente, sempre dopo che avviene un fatto grave. In ogni caso, in una zona sismica, abbassare la guardia è un lusso che non ci si può permettere. In primis bisogna lavorare sulla qualità delle costruzioni, all’Aquila qualcuno si sta permettendo di realizzare edifici con criteri da Zona 2, quanto la situazione è sicuramente diversa. E poi bisogna implementare la rete sismica locale.

Che vuol dire potenziare la rete sismica locale?
Più stazioni di rilevamento sismico hai a disposizione, migliore è la risoluzione del dato e si evitano imprecisioni come quella dell’altra sera. Quattro anni fa avevo presentato un progetto di capillarizzazione in collaborazione con l’Università dell’Aquila e Gaetano De Luca dell’Ingv. L’investimento è relativamente irrisorio, ricordo che in Molise è stata messa in opera una rete simile con 50mila euro e questa cosa ha quadruplicato i dati registrati dalla sola Ingv dal 2006 al 2013. Però si sa che la prevenzione paga meno in termini di consenso.

di Fabio Iuliano – fonte: il Centro

Tags del pinto, sismologo, terremoto

Post correlati

L’Aquila 2009-2019 – di sale e di sabbia

L’Aquila 2009-2019 – di sale e di sabbia

The Walk of Fame Week, omaggio al 6 aprile

The Walk of Fame Week, omaggio al 6 aprile

Rose bianche nel luogo del ricordo

Rose bianche nel luogo del ricordo

22
Ott 09:59
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
Blog
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
22
Ott 09:54
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
Paris Lithium
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
22
Ott 09:36
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione
culture and society
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione

Socialize

Più visti

Collettivo 99, idee innovative per la riconversione urbana
terremoto

Collettivo 99, idee innovative per la riconversione urbana

Premio Polidoro rassegna stampa internazionale
press

Premio Polidoro rassegna stampa internazionale

Premio Giornalistico “Guido Polidoro” 2007
press

Premio Giornalistico “Guido Polidoro” 2007

Concerto 2008 Adsu – Laboratorio Dietro le Quinte
music on the road

Concerto 2008 Adsu – Laboratorio Dietro le Quinte

Da Repubblica.it – il giallo dei gruppi pro-Silvio nati in una notte
Blog

Da Repubblica.it – il giallo dei gruppi pro-Silvio nati in una notte

Il Salento di Winspeare
culture and society

Il Salento di Winspeare

L’Aquila al Flaminio con la forza dei tifosi
Blog

L’Aquila al Flaminio con la forza dei tifosi

Pescara, ragazzino down multato sull’autobus
Blogger

Pescara, ragazzino down multato sull’autobus

Giovanni Allevi, un pianoforte fra le macerie
Blog

Giovanni Allevi, un pianoforte fra le macerie

All’Aquila il carnevale più breve al mondo
terremoto

All’Aquila il carnevale più breve al mondo

STORIE DALL’AQUILA CHE RINASCE /3
Blog

STORIE DALL’AQUILA CHE RINASCE /3

Socialize

Torna in cima
  • Home
  • About
  • Photo Gallery
  • Disclaimer
  • Contatti

Segnalibri

  • il Centro
  • WebFusion L'Aquila

Ultimi post

22
Ott 09:59
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
Blog
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
22
Ott 09:54
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
Paris Lithium
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
22
Ott 09:36
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione
culture and society
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione
19
Ott 09:45
Triathlon Lake Varano
sport
Triathlon Lake Varano
12
Ott 21:55
L’Aquila corre in notturna con la Light Run
sport
L’Aquila corre in notturna con la Light Run

Calendario post

novembre 2023
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

About

Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal + .



About

MOTASEMPER è il Blog del giornalista Fabio Iuliano. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Chiudi finestra

Caricamento...attendere...

Può durare un secondo o due. Caricamento...attendere...
  • Main Menu
  • Argomentichiudi menu
  • Home
  • About
  • Photo Gallery
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Secondary Menu
  • Andalusia del Cemento
  • Blog
  • Blogger
  • culture and society
  • interviste
  • Ironman
  • Motasemper Team
  • music on the road
  • New York
  • no code
  • Oceans
  • Paris Lithium
  • presente-mente
  • press
  • Rec Sessions
  • sport
  • studenti
  • terremoto
  • travelblog
  • underground
  • Y.A.W.P.