LITHIUM 24

Catturando pensieri in movimento

  • Argomentichiudi menu
  • Home
  • About
  • Photo Gallery
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Andalusia del Cemento
  • Blog
  • Blogger
  • culture and society
  • interviste
  • Ironman
  • Motasemper Team
  • music on the road
  • New York
  • no code
  • Oceans
  • Paris Lithium
  • presente-mente
  • press
  • Rec Sessions
  • sport
  • studenti
  • terremoto
  • travelblog
  • underground
  • Y.A.W.P.
Marco Bocci è “Lo Zingaro”: io e Senna legati dal destino
18 Agosto 2021 Condividi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn

Marco Bocci è “Lo Zingaro”: io e Senna legati dal destino

Tre repliche in Abruzzo per “Lo Zingaro” di Marco Bocci che stasera è in scena a Montorio al Vomano nell’ambito della kermesse Gran Sasso Live e domani 20 gosto a Massa d’Albe, per l’appuntamento conclusivo della terza edizione di Alba Off all’anfiteatro romano di Alba Fucens. La rassegna teatrale indipendente organizzata dal Teatro Off Limits di Avezzano e dalla compagnia Teatranti tra Tanti vede in campo i direttori artistici Antonio Pellegrini e Alessandro Martorelli. Infine, Bocci tornerà il 4 settembre al Cenacolo di Francavilla.

In un monologo emotivo ed appassionante, l’attore racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto, definito enigmaticamente “Lo Zingaro”. Il suo destino si rivelerà indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna. Ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni che quasi segnano il destino dello Zingaro. Il primo incontro con Senna, il primo Gran premio visto dalla pista, il rapporto con il padre, il primo go-kart, la scelta di correre, il legame profondo con la famiglia e il desiderio di crearne una propria dopo il divertente incontro con la moglie. E ancora Senna, Senna ovunque.

Senna è davanti agli occhi dello Zingaro ad ogni curva, in ogni scelta. Lo Zingaro cerca sé stesso attraverso un legame quasi ossessivo con il grande campione brasiliano morto ad Imola nel 1994. Un monologo che nasce dalla voglia dell’attore di tornare in teatro e dare valore a un luogo penalizzato dalle tante restrizioni di questi ultimi mesi. «Metto in scena un personaggio che evoco in terza persona, ma la cui storia sconfina palesemente nel mio vissuto», ammette Bocci, 43 anni, «in un gioco che unisce due personaggi legati da un destino: quello di un incidente automobilistico.

Uno schianto tolse la vita ad Ayrton Senna, un altro mi salvò la vita». L’attore celebre per aver partecipato a diverse fiction di successo, come Romanzo Criminale e Squadra Antimafia, è da sempre appassionato di auto. Bocci era sugli spalti a Imola il primo maggio del 1994, giorno dell’incidente fatale al pilota brasiliano. Esattamente 24 anni dopo, il primo maggio 2018, ebbe lui stesso un incidente durante una gara di Bmw nell’autodromo di Magione in Umbria.

Un episodio che si è rivelato provvidenziale avendogli dato la possibilità di scoprire una grave malattia al cervello che altrimenti l’avrebbe con tutta probabilità ucciso. In questo modo invece ha potuto curarsi: «L’assurdità è che avevo la sensazione che mi raccontassero un film di cui ero protagonista, ma non avevo coscienza di averlo mai girato», si è trovato a dire. «Ero uno spettatore che assisteva a un storia di cui ero il personaggio principale».
E questa storia ha ispirato il lavoro teatrale che parte dal tragico weekend di Imola che costò anche la vita a Roland Ratzenberger e vide Rubens Barrichello coinvolto in un drammatico schianto.

Così che Senna si ritrovò quasi protagonista di una tragedia annunciata. «Era il mio mito fin dall’infanzia», ricorda Bocci, «e la serie di coincidenze dei rispettivi vissuti, così come le suggestioni che si sviluppano quando si ammira un grandissimo pilota come lui, mi hanno condotto a instaurare un legame emotivo forte». A fine settembre, Bocci tornerà in tv nel ruolo di cardiochirurgo con la fiction “Fino all’ultimo battito”. In lavorazione l’atteso film di Alessio Liguori “The Boat”, un thriller italiano sul mare di Sorrento.

di Fabio Iuliano – fonte: il Centro

Foto: Giada Di Blasio

Tags alba fucens, interviste, marco bocci, monologo, senna

Post correlati

Cisco, 30 anni di musica tra Modena e la Bandabardò

Cisco, 30 anni di musica tra Modena e la Bandabardò

Noemi e la nostalgia del tempo lento

Noemi e la nostalgia del tempo lento

Gran Galà, L’Aquila ha celebrato campioni di ieri e di oggi

Gran Galà, L’Aquila ha celebrato campioni di ieri e di oggi

22
Ott 09:59
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
Blog
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
22
Ott 09:54
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
Paris Lithium
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
22
Ott 09:36
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione
culture and society
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione

Socialize

Più visti

Collettivo 99, idee innovative per la riconversione urbana
terremoto

Collettivo 99, idee innovative per la riconversione urbana

Premio Polidoro rassegna stampa internazionale
press

Premio Polidoro rassegna stampa internazionale

Premio Giornalistico “Guido Polidoro” 2007
press

Premio Giornalistico “Guido Polidoro” 2007

Concerto 2008 Adsu – Laboratorio Dietro le Quinte
music on the road

Concerto 2008 Adsu – Laboratorio Dietro le Quinte

Da Repubblica.it – il giallo dei gruppi pro-Silvio nati in una notte
Blog

Da Repubblica.it – il giallo dei gruppi pro-Silvio nati in una notte

Il Salento di Winspeare
culture and society

Il Salento di Winspeare

L’Aquila al Flaminio con la forza dei tifosi
Blog

L’Aquila al Flaminio con la forza dei tifosi

Pescara, ragazzino down multato sull’autobus
Blogger

Pescara, ragazzino down multato sull’autobus

Giovanni Allevi, un pianoforte fra le macerie
Blog

Giovanni Allevi, un pianoforte fra le macerie

All’Aquila il carnevale più breve al mondo
terremoto

All’Aquila il carnevale più breve al mondo

STORIE DALL’AQUILA CHE RINASCE /3
Blog

STORIE DALL’AQUILA CHE RINASCE /3

Socialize

Torna in cima
  • Home
  • About
  • Photo Gallery
  • Disclaimer
  • Contatti

Segnalibri

  • il Centro
  • WebFusion L'Aquila

Ultimi post

22
Ott 09:59
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
Blog
Sinner, bandiera o agenda? il dilemma del ragazzo perfetto
22
Ott 09:54
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
Paris Lithium
Lithium 24 alla Biblioteca di Villa
22
Ott 09:36
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione
culture and society
Dalí a Roma: il genio che reinventò la tradizione
19
Ott 09:45
Triathlon Lake Varano
sport
Triathlon Lake Varano
12
Ott 21:55
L’Aquila corre in notturna con la Light Run
sport
L’Aquila corre in notturna con la Light Run

Calendario post

agosto 2021
L M M G V S D
« Lug   Set »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

About

Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal + .



About

MOTASEMPER è il Blog del giornalista Fabio Iuliano. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Chiudi finestra

Caricamento...attendere...

Può durare un secondo o due. Caricamento...attendere...
  • Main Menu
  • Argomentichiudi menu
  • Home
  • About
  • Photo Gallery
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Secondary Menu
  • Andalusia del Cemento
  • Blog
  • Blogger
  • culture and society
  • interviste
  • Ironman
  • Motasemper Team
  • music on the road
  • New York
  • no code
  • Oceans
  • Paris Lithium
  • presente-mente
  • press
  • Rec Sessions
  • sport
  • studenti
  • terremoto
  • travelblog
  • underground
  • Y.A.W.P.