Leonardo in Abruzzo: “In quei disegni c’è L’Aquila”
21 Maggio 2017 Condividi

Leonardo in Abruzzo: “In quei disegni c’è L’Aquila”

Leonardo da Vinci visitò L’Aquila e il circondario, salendo addirittura sulla piana di Campo Imperatore? Quella che sino ad ora era confinata al capitolo delle leggende metropolitane, sembra ora invece molto più che un’ipotesi. A dare credito a questa voce non ci sono dei testi ritrovati chissà dove in città, ma alcuni disegni raffiguranti paesaggi montani che fanno parte della Royal Collection della regina Elisabetta II. In queste immagini, due in particolare, sarebbero riconoscibili ambienti di alta quota del parco del Gran Sasso. Quantomeno, i disegni conservati nel castello di Windsor presentano interessanti analogie morfologiche che potrebbero realmente confermare una sua visita nella zona probabilmente durante il periodo nel quale fu alle dipendenze di Cesare Borgia in qualità di suo consigliere militare in servizio ad Urbino.

62_8091ff999585a6caf14c3cbd5d1fb049A rilevare queste analogie è stato Gianluca Ferrini, docente di Geologia e Scienze ambientali del dipartimento Mesva dell’università dell’Aquila. Dalla sua, il professore ha il fatto di essere di origini fiorentine e, soprattutto, essere appassionato di escursioni in montagna con viaggi in molte parti del mondo, anche sulla catena himalayana. La sua ricerca è coadiuvata dal team del Laboratorio di geologia, sismologia e radioprotezione. Ferrini ha concentrato i suoi studi sulla piana di Campo Imperatore e sui tre borghi di impianto medievale, Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte la cui fondazione ed evoluzione è strettamente connessa con il controllo militare dell’area che nel ‘500 aveva stretti rapporti con la Signoria di Firenze.

Secondo il professor Ferrini, Leonardo avrebbe potuto visitare questa parte dell’Abruzzo nel 1502 quando Cesare Borgia, detto il Valentino, lo assoldò in veste di “Architecto et ingegnero generale”. Leonordo aveva vari incarichi legati alle frequenti campagne d’armi e si spostava portando con sé un lasciapassare che elencava i suoi doveri di «vedere, mesurare, et bene extimare» allo scopo «di considerare li lochi et forteze e li stati nostri Ad ciò che secundo la loro exigentia ed suo iudico possiamo provederli». Una sorta di ricognizione dei territori.

62_b15cb00dc8dc43ad80b34288b5e95d37Oggetto di osservazione sono due schizzi realizzati con gessetto rosso su carta rossastra. Nel primo si può riconoscere il profilo del Monte Prena, e in particolare dell’ampia insellatura del Vado di Ferruccio, oltre al “canyon “dello Scoppaturo, un sito ben conosciuto anche per essere stato utilizzato come set di alcune pellicole del filone “spaghetti western”. Nell’altro schizzo sono riportati i profili di alcune catene montuose, insieme a una nota, riferita ad un lungo ed articolato versante roccioso (quello che va dal Monte Prena al Vado di Corno comprendendo il monte Brancastello), nella quale Leonardo accenna alla foschia azzurrina che avvolge, in alcune ore del giorno, le cime.
«Un altro particolare del foglio», spiega Ferrini, «mostra un aspro rilievo roccioso caratterizzato da guglie addossate l’una all’altra che ricorda il profilo del Corno piccolo. Se questa corrispondenza fosse vera metterebbe in discussione il fatto che la prima scalata sul Corno Grande fosse quella compiuta il 19 agosto 1573 dal bolognese Francesco De Marchi. Leonardo», aggiunge il docente, «potrebbe essersi avvicinato alla cima circa 70 anni prima, del resto lo stesso De Marchi giudicò possibile che qualcuno avesse già raggiunto il Corno Grande».

La prospettiva di ripresa dello schizzo presuppone una posizione piuttosto elevata del pittore sul versante nord-occidentale, dove adesso passa il normale 62_33066d7924f21f7072f2049b42927115itinerario di salita. Continuando nell’analisi dei particolari del disegno si riconosce una tozza torre di guardia situata su di una cresta rocciosa che potrebbe rappresentare la Rocca di Calascio come doveva essere prima della ristrutturazione che le ha dato l’assetto attuale, al momento non ancora precisamente datata.

Per Ferrini, di rientro da una serie di escursioni con gli studenti a ridosso del monte d’Ocre, l’ipotesi della presenza di Leonardo «potrebbe essere motore di ulteriori ricerche nel campo della storia dell’arte e dell’architettura militare magari con la costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare all’interno dell’Università dell’Aquila. Nel settore turistico si potrebbero tracciare itinerari leonardiani per la rilettura storico-naturalistica del territorio».

di Fabio Iuliano – fonte: il Centro

62_5633282f10daada1b0c6848c04cef7de